Negli ultimi giorni la polizia municipale ha trovato una Fiat 128 rossa di oltre 40anni di vita e una Cinquecento. Entrambe abbandonate e senza copertura assicurativa. Un problema per la collettività perchè molto spesso, in queste situazioni, a pagare le spese di traino e smaltimento è il Comune, visto che i proprietari di queste carcasse sono spesso irreperibili. Ma il guaio, paradossalmente è ancora più grosso per le auto beccate senza assicurazione, perchè andrebbero trasportate da un custode nominato dalla Prefettura, ma il problema è che sono tutti al limite della capienza e alcuni non hanno proprio più posto.
La procedura infatti è diversa per le auto abbandonate o senza assicurazione. Nel primo caso finiscono dal demolitore e lì non ci sono problemi. Nel secondo, come spiegato sopra, è più complesso. Nel caso in questione l’auto dovrebbe essere trasportata via. Se il trasgressore effettua il pagamento della multa in misura ridotta (ossia entro 60 giorni dalla notifica), regolarizza l’assicurazione per almeno sei mesi e garantisce il pagamento delle spese di prelievo, trasporto e custodia del veicolo sottoposto a sequestro, l’auto viene restituita. Diversamente il verbale finisce al prefetto e l'auto rimane in custodia. Peccato che coloro che sono autorizzati a tenere queste vetture, sono al collasso. Con il risultato che a volte non si sa dove portarle e ottemperare alle disposizioni normative diventa davvero complicato.