Una biblioteca diffusa in ogni scuola, un punto di riferimento per le famiglie e i bambini, un nuovo modello di Biblioteca Sociale che guarda al futuro e mette al centro il valore della lettura come crescita e connessione per tutta la comunità. Sono questi gli obiettivi del progetto voluto dall'amministrazione comunale che a Moncalieri diventa ora realtà grazie alI'IC Nasi e all'Associazione "Bravo chi legge".

Da questo momento, ognuna delle 7 scuole dell'Istituto Comprensivo Nasi (3 dell’infanzia, 4 primarie e 1 secondaria di primo grado) ha una propria biblioteca di plesso ricca di testi, attiva ed aggregante in connessione con tutte le altre.

Un lavoro durato 14 mesi, che, nonostante le difficoltà dovute alla pandemia, ha coinvolto i docenti e le famiglie, formato insegnanti e volontari per realizzare il progetto e costruire il catalogo condiviso e diffondere le buone prassi della Biblioteca Scolastica Diffusa.

"Un progetto - spiega l'assessore Davide Guida -, che coinvolge tutta la cosiddetta "comunità educante" e allora un ringraziamento speciale va agli insegnanti, ai volontari, ai Presidi"