E' stata presentata questa mattina, 25 settembre, a Torino, nelle sede del Cookin' Factory, “Carpe diem”: la stagione 2019/2020 del Teatro Superga di Nichelino.
La nuova avventura, la quinta targata Reverse, cade nel ventennale della nascita del palcoscenico di piazzetta Macario che venne inaugurato nel dicembre 1999.
Durante la conferenza stampa, è intervenuto il sindaco, Giampiero Tolardo: “Vent'anni fa sembrava una scommessa azzardata. Ma oggi la possiamo definire una scommessa vinta e il nostro teatro vanta, ormai, una programmazione di qualità e fra le migliori delle regione. Abbiamo messo al centro la cultura e la sua fruizione come valori fondanti della nostra comunità”
Il neo assessore alla Cultura, Michele Pansini, ha aggiunto: “Nichelino, grazie al teatro Superga e al Sistema Cultura, si è trasformata da città dormitorio a luogo di proposte artistiche e culturali in grado di intercettare anche i gusti delle nuove generazioni”.
Ha poi preso la parola Diego Sarno, consigliere regionale: “Non posso che essere felice nel vedere la prosecuzione di un lavoro intrapreso alcuni anni fa. Peraltro, in generale, il modello Sistema Cultura Nichelino, che coinvolge non solo il teatro ma anche il patrimonio artistico locale come la Palazzina di Caccia di Stupinigi, è stato apprezzato in altre località piemontesi lontane dalla nostra realtà”
Successivamente, i tre direttori artistici di Reverse, Fabio Boasi, Alessio Boasi e Claudia Spoto, si sono addentrati nei dettagli della stagione e della costante crescita del progetto Sistema Cultura Nichelino.
La stagione 2019/20 prevede 19 spettacoli; 12 nel cartellone principale, 3 concerti di “Lirica a Corte”, 3 di “Musical a Corte” (tutti ospitati, come sempre, nelle stupenda cornice barocca della Palazzina di Caccia di Stupinigi) e una performance TSN off dedicata ai talenti locali.
Ad aprire il sipario – dopo “Fools” (19 ottobre), l'appuntamento off – sarà proprio, il 14 ottobre, la messa in scena del testo che concettualmente da il titolo alla rassegna: “L'attimo fuggente”, per la regia di Marco Iacomelli.
“Per questo spettacolo - precisa Fabio Boasi - abbiamo previsto anche un matinée per le scuole”.
L'edizione di quest'anno prevede anche due novità.
La prima riguarda la collaborazione con il nuovo media partner Evensi: una start up che con le sue due sedi poste tra la Via Emilia (Modena) e il west (San Francisco) racconta e segnala il meglio degli eventi mondiali e registra oltre 2,5 milioni di utenti.
La seconda è l'allestimento, al Superga, una mostra di pittura permanente “Racconti musicali tra le onde colorate del creato”, che vedrà esposte sedici opere della nota pittrice nichelinese Nikolinka Nikolova.