È partita la rivoluzione digitale del cimitero orbassanese che ha reso più facile rintracciare la tomba del caro estinto. Questa mattina, 27 ottobre, il sindaco Eugenio gambetta, assieme all'assessore ai Servizi Cimiteriali Ylenia Caparco e all'architetto Paolo Guglielmi hanno presentato l'innovativo progetto d'informatizzazione del camposanto di via Nazario Sauro.
Grazie a un totem all’ingresso sarà possibile districarsi fra circa 11 mila tombe, tutte fotografate e schedate in un archivio elettronico. Il progetto ha anche portato alla creazione di una grande mappa con i nomi e i numeri delle strade interne al cimitero. In questo modo, inserendo nome e cognome del defunto sul totem elettronico all'ingresso principale, si può individuare la sepoltura senza perdersi in mezzo a migliaia di cellette, loculi e cappelle di famiglia. «La stessa operazione si può fare anche da tablet, smartphone e pc collegandosi sul sito internet del Comune», ha spiegato l'assessore Caparco.
La ricostruzione degli ampliamenti avvenuti nei 250 anni di storia del camposanto è stata raccolta in un opuscolo informativo: «Il rispetto e la memoria di coloro che sono andati avanti ci ha stimolati in un ambizioso progetto- ha dichiarato il Sindaco, Eugenio Gambetta -,quello di informatizzare il cimitero. Nella stesura delle linee operative e delle caratteristiche del progetto ci siamo detti: 'perché non ricostruire anche la storia di questa parte importante di Orbassano? In fondo quella è la città definitiva, noi oggi viviamo nella città di passaggio. E quindi è partita la ricerca storica dei documenti e pezzo dopo pezzo, in modo non così facile, il mosaico della storia del nostra cimitero si è composto. Grazie a tutti coloro che con entusiasmo hanno collaborato e lavorato sia al primo che al secondo progetto».