Galleria fotografica

TORINO - “Siamo pronti a monitorare, insieme al Governo che ringraziamo per la costante attenzione mostrata sul tema, il rispetto degli impegni presi soprattutto per quanto riguarda la tutela dei posti di lavoro e delle filiere produttive. Il piano presentato deve tradursi in realtà”: è quanto hanno dichiarato il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il vicepresidente e assessore al Lavoro Elena Chiorino dopo aver partecipato al tavolo su Stellantis convocato dal ministro delle Imprese e del Made in Ital Adolfo Urso.

“Come era emerso negli incontri di queste settimane con il ministro Urso e nelle interlocuzioni che abbiamo avuto con il nuovo responsabile del mercato europeo, l’ingegner Imparato, è arrivato il cambio di passo che tanto attendevamo e a cui lavoriamo da anni - hanno proseguito Cirio e Chiorino - Si tratta di un buon punto di partenza, che però deve essere attuato con rapidità, concretezza e azioni su cui vigileremo giorno per giorno”.

Presidente e vicepresidente hanno giudicato “positiva la conferma della centralità dell’Italia nelle produzioni di Stellantis e l’individuazione di una precisa identità produttiva per ciascuno degli stabilimenti italiani con la garanzia dei livelli occupazionali” e “positivo per Mirafiori e per il Piemonte il riconoscimento della centralità del nostro sito produttivo. Torino viene individuata come quartier generale e centro direzionale e finanziario, dove avrà la sua sede operativa anche l’ingegnere Imparato, e hub internazionale per i veicoli commerciali. Incoraggianti prospettive poi per l’indotto, per il quale Stellantis conferma l’impegno ad acquistare circa 6 miliardi di fornitura nel 2025, come accaduto nel 2024. Inoltre l’azienda ha comunicato l’istituzione di una struttura di missione, con un referente specifico, che si interfacci con le aziende italiane”.

“Abbiamo ottenuto da Stellantis la conferma del secondo modello a Mirafiori, che sarà anticipata all’autunno 2025 - hanno proseguito Cirio e Chiorino - e per la prima volta si è inoltre discusso di volumi: si prevede una produzione tra le 90mila e le 100mila unità per questo nuovo modello, con due turni produttivi. Un dato che, insieme all’attuale produzione della 500 elettrica, proietta lo stabilimento verso le 120-130mila unità annue, avvicinandosi all’obiettivo condiviso di 200mila veicoli fissato con sindacati e associazioni datoriali. Per quanto riguarda la produzione di cambi, l’incremento stimato è del 50%, passando dagli attuali 600mila a 900mila pezzi all’anno. Inoltre, lo sviluppo dell’hub del riciclo prosegue con una crescita costante, come evidenziato dai dati presentati”.