L’imprenditore torna a scuola e mette la sua esperienza al servizio degli studenti. L’idea è venuta all’orbassanese Antonio Fischetto, l'inventore del pannello solare portatile Pippy, che domani, 12 maggio, tornerà fra i banchi dell’Iis Amaldi Sraffa per un confronto con gli allievi dell’ultimo anno.
«Che si scelga di proseguire gli studi con l’Università o meno, i giovani si trovano a confrontarsi con il mercato del lavoro: la carenza di impiego, le sue conseguenze e le possibili soluzioni - spiega Fischetto - Pertanto è necessario che la scuola dia loro una mano per prepararsi al momento in cui si troveranno faccia a faccia con una società, di cui è difficile immaginare la piega che prenderà in molti ambiti, primo fra tutti il lavoro»
Fischetto, diplomato all’ex istituto Porro, la vora da anni nel campo del «rinnovabile», è responsabile di Ri-ambientando e ha inventato il primo «impianto fotovoltaico da balcone». Pippy è un innovativo pannello solare su ruote che rappresenta un’alternativa sostenibile all’impianto fisso grazie all’adattamento di una tecnologia già presente su camper e barche, adattata all’’uso domestico. Il kit è dotato di due accumulatori e può alimentare in sicurezza la maggioranza degli elettrodomestici presenti in casa con un notevole risparmio in bolletta.
L’attività programmata per domani nell’istituto orbassanese si svilupperà in due momenti: uno dedicato al racconto dell’avventura imprenditoriale di Fischetto e un secondo riservato agli studenti. I diplomandi prenderanno infatti parte attiva alla realizzazione di una sezione del libretto di uso e manutenzione di uno dei prodotti realizzati da Sial Ri-Ambientando.
«Una parte di successo, per lo sviluppo di una idea innovativa e green, lo devo anche ai miei professori, che mi hanno trasmesso la curiosità per le tematiche tecniche – conclude Fischetto –. Vorrei invitare i ragazzi a riflettere sul loro futuro. Il settore dove opero, quello della green economy, è in piena espansione, ricco di opportunità lavorative»