TORINO SUD - Covar 14 ha diffuso i dati della raccolta rifiuti del 2024. Su tutto il territorio consortile, sono state prodotte oltre 115.000 tonnellate di rifiuti (116.362.626 kg), suddivise tra rifiuti indifferenziati e materiali differenziati. Ecco dove vengono smaltiti.
Indifferenziato
Il 32,50% dei rifiuti, pari a poco più di 42.000 tonnellate (42.396.560 kg), è stato conferito all’impianto T.R.M. S.p.A., dove viene trattato e smaltito. In questo impianto, il materiale viene bruciato per produrre energia elettrica e acqua calda.
Materiali differenziati
Il restante 67,50%, pari a più di 73.000 tonnellate (73.879.041 kg), è stato raccolto e avviato a recupero presso impianti autorizzati.
Di seguito alcuni dettagli:
Organico: oltre 15.000 tonnellate gestite negli impianti di Acea Pinerolese Industriale S.p.A. e G.A.I.A. S.p.A.
Carta e cartone: oltre 13.000 tonnellate gestite negli impianti di Relife Recycling S.r.l., Iren Ambiente S.p.A. e Teknoservice S.r.l.
Rifiuti ingombranti: oltre 5.000 tonnellate gestite negli impianti di Iren Ambiente S.p.A.
Plastica e lattine: oltre 7.000 tonnellate gestite presso la piattaforma COREPLA Demap S.r.l.
Vetro: oltre 7.000 tonnellate gestite nell’impianto di Casetta S.a.s.
Verde: oltre 10.000 tonnellate gestite negli impianti di Acea Pinerolese Industriale S.p.A., G.A.I.A. S.p.A. e San Carlo S.r.l.
Legno: oltre 5.000 tonnellate gestite negli impianti di Ati Wood Recycling S.r.l. ed Ecolegno Airasco S.r.l.
Abiti usati: quasi 800 tonnellate gestite da Humana People to People Italia Soc. Coop. a r.l.
Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE): oltre 800 tonnellate gestite negli impianti di BI.VI. S.r.l.