L'ultima presa di posizione, in ordine di tempo, sulla questione legata al bonus partita iva preso dal consigliere regionale Pd Diego Sarno è del segretario Dem di Carmagnola e circondario, Federico Tosco. Il giorno di Ferragosto ha postato un pensiero sull'accaduto, sulla sua pagina Facebook, che riportiamo integralmente:
"Approfitto di questo giorno di festa e di riposo per condividere con voi una riflessione in merito allo scandalo dei 600 euro dell’INPS, che ha investito il mondo della politica, nazionale e locale, interessando anche il Consigliere regionale del Pd Diego Sarno. Sconforto, rabbia e delusione sono stati i sentimenti che sono nati e cresciuti in me con l’apprensione della notizia e che perdurano tuttora.
Sconforto perché, come bene ha espresso Paolo Furia, questo è l’ennesimo schiaffo dato agli attivisti. La nostra comunità politica è fatta innanzitutto di militanti, attivisti e amministratori locali che gratuitamente donano tempo ed energie per amore della propria comunità e per passione politica. Politica che puntualmente viene delegittimata dalla stessa classe dirigente, spesso con comportamenti vergognosi, che danneggiano tutto ciò che di buono si cerca di fare. E questo discorso vale per il Partito Democratico come per forze politiche di altri colori.
Rabbia perché questo fatto sta avendo ed avrà delle conseguenze importanti per quanto riguarda il nostro territorio, che si è speso per l’elezione di Diego in Consiglio Regionale, chiedendo fiducia ai cittadini i quali, adesso, si sentono traditi.
Delusione per come sta evolvendo la faccenda. Preferisco dirlo senza mezzi termini: ritengo vergognoso il fatto in sè, inqualificabile il tentativo di giustificazione, timida la posizione del Partito e non pertinente la proposta di istituzione di un fondo ad hoc.
Mi hanno insegnato a non giudicare nessuno e non intendo farlo adesso, anzi mi dispiace molto per tutto l’odio che si sta riversando in rete nei confronti di Diego. Allo stesso tempo però mi hanno anche insegnato a scindere i rapporti personali da quelli professionali e politici. Il rapporto politico si fonda su un rapporto fiduciario e, una volta intaccato, è veramente difficile da ripristinare, se non con azioni virtuose e coraggiose".