Il risultato del voto europeo a livello nazionale si riflette in pieno anche nel territorio della cintura sud di Torino. La Lega è primo partito dappertutto, con alcuni veri e propri exploit. Regge il Pd, che si piazza al secondo posto con percentuali che, ovunque, superano il 20% e in qualche caso sfiorano il 30. Come a Moncalieri, dove il Carroccio è sì il primo partito il 31,5% dei voti, ma il partito del sindaco Montagna arriva ad un ottimo 28, 2%. A testimonianza che nella città del Proclama il lavoro dei Dem paga ancora. Certo, Forza Italia crolla a 8,9%, così come cala il Movimento Cinque Stelle che arriva al 14,7%. E dire che Moncalieri è il Comune di uno dei candidati alla presidenza della Regione. Qualcosa si è rotto nel giocattolino pentastellato.

Il sorpasso leghista a Moncalieri è storico, così come lo è nella vicina Nichelino. La Lega arriva al 31,4%. con il Pd che si ferma a 24,7%. Cinque Stelle tengono, con il 21%, mentre anche qui Forza Italia va male con il 7,2%. Bene ache Fratelli d'Italia, che raddoppia il suo consenso rispetto all'ultima tornata europea, arrivando a sfiorare il 5% (4,8%). Lega dilagante anche a Carmagnola (36,6%), con il Pd che si arrampica al 21,1%. Male i Cinque Stelle (14,4%), mentre Forza Italia va bene (11,6%). Bene anche Fratelli d'Italia (6,7%). 

A Beinasco, comune dove si votava anche per il rinnovo del Consigio comunale e del sindaco, è un testa a testa Lega-Pd. IL Carroccio la spunta di pochissimo (30,06% contro il 29,3%), il che dà a Beinasco la palma di comune più equilibrato della zona sud. Non male i Cinque Stelle che sfiorano il 20% (19,9%), mentre Forza Italia si ferma al 7,42%. Lega primo partito anche a Orbassano con il 31,6%, seguito dal Pd (22,6%) e dai Cinque Stelle (19,7%). Esce onorevolmente anche Forza Italia, il partito del sindaco e candidata alle Europpe, Cinzia Bosso, con il 12,1%). A Piossasco (altro comune dove si votava per il nuovo sindaco), Lega arriva al 30,2%, con il Pd secondo a breve distanza (27,02%). Terzo posto per il Movimento Cinque Stelle con il19% e poi Forza Italia con il 8,3%.