MONCALIERI - Habemus passerella. Con dei lavori notturni tra il 5 e il 6 agosto è realtà l’installazione della nuova passerella ciclopedonale di corso Trieste. Si tratta di una struttura da 1,2 milioni di euro finanziata con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). L’opera collega il quartiere Borgo San Pietro con il parco delle Vallere, offrendo un attraversamento sicuro per pedoni e ciclisti lungo una delle arterie più trafficate della città.
La passerella, parte del programma di rigenerazione urbana «Pinqua», è uno degli interventi più rilevanti portati a termine negli ultimi anni a Moncalieri. Sostituisce la vecchia struttura risalente agli anni Settanta, rimossa a dicembre scorso a causa delle gravi condizioni di degrado riscontrate dai tecnici comunali, che avevano segnalato distacchi di cemento e ferri a vista, rendendola inagibile. Per permettere il posizionamento della nuova infrastruttura – realizzata in metallo con impalcato unico – è stato necessario chiudere temporaneamente al traffico il tratto di corso Trieste compreso tra la rotonda Maroncelli e l’ingresso in tangenziale. La struttura mantiene i pilastri originari, ma è stata completamente rinnovata: dotata di scale e ascensori su entrambi i lati, sarà pienamente accessibile anche a persone con disabilità o a genitori con passeggini.
Il passaggio sopraelevato non sarà subito accessibile al pubblico: prima dell’apertura, prevista tra fine settembre e inizio ottobre, saranno necessari i consueti collaudi e verifiche tecniche. «Una passerella verso il futuro - ha commentato il sindaco, Paolo Montagna - La struttura era notevolmente degradata e non garantiva più la sicurezza dei passanti. La nuova passerella, che sarà completata e posizionata nella primavera del 2025, sarà finalmente accessibile anche a bici e carrozzine, grazie a due ascensori sul lato delle case di Corso Trieste e una rampa sul lato del parco delle Vallere. Moncalieri cambia, sempre e più di prima». (foto notturne di Angelica Cane tratte da Facebook)