L'alluvione di novenbre li aveva danneggiati seriamente, ma ora tornano alla normalità i centri di raccolta rifiuti di Moncalieri e Carignano. Da mesi, infatti, gli ecocentri che fanno capo al Covar14 sono informatizzati e l’accesso è regolato dai lettori palmari, gestiti dagli operatori, o dai totem interattivi touch screen, capaci di riconoscere l’utente tramite la tessera sanitaria e di registrare i suoi conferimenti. E i totem per gli accessi alle aree di conferimento erano stati messi fuori uso dalla furia dell'acqua sia a Moncalieri che a Carignano.

Nell’ecocentro moncalierese di via Lurisia il meccanismo è stato reinserito venerdì 21 aprile, mentre a Carignano sarà ricollocato venerdì 28 aprile all’ingresso del centro di via della Molinetta, cui fanno riferimento anche i residenti di Lombriasco e
Osasio. Da martedì, collaudati gli allacciamenti elettrici, i due piloni tecnologici potranno rientrare in funzione e chi oltrepassa la sbarra per depositare materiale differenziato potrà riprendere ad accreditarsi in autonomia.  

«A Moncalieri e Carignano il sistema rientra in funzione dopo lo stop forzato imposto dall’esondazione, che ha colpito duramente Moncalieri e Carignano - spiega il presidente del Covar 14, Leonardo di Crescenzo -, e ha danneggiato gli ecocentri, imponendo interventi di pulizia, revisione degli allacciamenti, riposizionamento dei box. Ripristinando i totem facciamo l’ultimo passo e riportiamo i due centri alla normalità».