Confermata ufficialmente l’assegnazione dal Ministero dell’Ambiente al Piemonte di 35 milioni di euro per attuare interventi per la difesa del territorio dal pericolo di frane e alluvioni, quali sistemazioni idrauliche, adeguamento degli argini, consolidamento e la rifunzionalizzazione di aree.
I Comuni interessati sono dieci: Venaria, Valperga, Bussoleno, Villar Pellice, Castellamonte e Settimo Vittone (Torino), Pray e Piedicavallo (Biella), Tigliole (Asti) e Balocco (Vercelli). Rientra inoltre in questo piano anche la realizzazione del primo lotto di messa in sicurezza della Dora Riparia alle porte di Torino, che necessita di un’area di sfogo per le acque, tecnicamente chiamata “cassa di laminazione”, in caso di esondazione. Tagliata fuori tutta la zona sud, nonostante nel 2016 Moncalieri, Candiolo e altri comuni furono flagellati dall'alluvione. L’assegnazione discende dal Piano nazionale triennale contro il dissesto idrogeologico avviato dal Governo nel febbraio scorso, il cui stralcio per l’anno 2019 è stato approvato a luglio con deliberazione del Cipe ed è stato ora attivato con l’assegnazione delle risorse a tutte le Regioni.