Galleria fotografica

PIOBESI - Torna Piobesi Barocca nella cornice dell’Antica Pieve di San Giovanni ai Campi con due appuntamenti della rassegna “Piobesi in Musica 2025”, inseriti nel cartellone Antiqua 2025 curato dall’Accademia del Ricercare. Antiqua, giunta alla 30ª edizione, è la storica stagione di musica antica che attraversa Piemonte e Liguria con concerti, incontri e masterclass: il tema 2025 è “Musica senza tempo, passione senza fine” e tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.

A Piobesi Torinese la rassegna si apre domenica 14 settembre alle 21.15 con Odhecaton diretto da Paolo Da Col: la serata propone la Missa Galeazze(s)ca e un itinerario nella grande polifonia degli “Oltremontani” fiorita nelle corti italiane, con pagine di Van Weerbeke, Compère, Dufay, Obrecht, Josquin, Isaac e Willaert. Il viaggio proseguirà domenica 28 settembre alle 17.00, in occasione della Sagra del Pane, con l’Accademia del Ricercare diretta da Pietro Busca: Lo specchio della Virtù e della Ragione intreccia danze e suite strumentali tra fine Cinquecento e primo Seicento, da William Brade a Erasmus Widmann e Johann Hermann Schein, per un pomeriggio di suoni antichi che dialogano con la festa del paese. Entrambi i concerti si terranno presso l’Antica Pieve di San Giovanni ai Campi. Prima degli eventi sono previste visite guidate gratuite alla Pieve a cura dei volontari dell’ODV Progetto Cultura e Turismo Carignano: domenica 14 dalle 20.00; domenica 28 dalle 14.00.

«La rassegna Piobesi Barocca, nata nel 2023, è cresciuta nel 2024 e si consolida quest'anno grazie alla collaborazione con Antiqua e porta a Piobesi ensemble di riferimento della scena barocca, in una Pieve sempre più laboratorio culturale ove storia e musica dialogano e coinvolgono i cittadini - sottolinea il vice sindaco Elena Mattio - rendendo Piobesi parte di una rete prestigiosa e aperta a tutti».