Già da qualche anno i giochi online hanno ottenuto sempre più successo e spazio sui social network, in particolare su Facebook dove stanno letteralmente spopolando. Tuttavia serve metodo per districarsi all’interno di un’offerta che di mese in mese diventa sempre più ampia, di genere in genere. C’è bisogno quindi di una guida per trovare e scegliere i giochi online che fanno al caso vostro. Basta pensare ai numeri che il mercato dei social media gaming è riuscito a sviluppare in questi ultimi tempi: oltre 40 miliardi di dollari, per un settore tuttora in crescita e che teoricamente non conosce limiti né ostacoli. All’interno di questo discorso si muove un’autentica strategia di marketing, che segue passo per passo il lancio di questi giochi e ne determina a tavolino il successo potenziale. Lo scopo dei giochi da social media è quello di creare consenso attraverso la condivisione e la capacità di creare utenti disposti a testare e a provare i giochi per conto delle aziende. Vi sono molteplici vantaggi che derivano dai social gaming, visto che sono prodotti estremamente fruibili e facili da provare, che girano facilmente attraverso app sui nostri dispositivi mobili quali smartphone e tablet, preferibilmente. Come si è sviluppato il concetto di social gaming? E’ stato un lavoro sinergico tra due settori in evoluzione e che in termini di numeri crescono di anno in anno: social media e gaming. Non è un mistero che sempre più persone accede o si iscrive ai social network, questo li espone di fatto a un prodotto facile da utilizzare che li riesce a coinvolgere a scopo di intrattenimento e di divertimento. La maggior parte dei giocatori ama provare nuovi giochi gratuiti e questo crea un doppio legame tra chi produce casual games e chi ne è attratto. Addentrandoci in questo contesto scopriamo che ci sono diverse tipologie di social games, come in una vera e propria sala giochi o archivio online disponibile gratuitamente. Le tre maggiori categorie si possono distinguere in self focused, ovvero giochi dove lo scopo sta nell’avanzamento di livello.
Si tratta di giochi dietro cui sovente c’è un brand il cui scopo è quello di fare rete e di creare una piattaforma di contatti di connessioni tipici del concetto di community. Da ciò scaturisce proprio la seconda categoria, quella dei community focused, giochi che vengono promossi da gruppi e community stesse. In questo caso il brand o l’azienda che mette sul mercato il prodotto deve fare veramente poco, dato che sono i membri stessi delle community a sponsorizzarli e a sottoporli ai propri amici e conoscenti della rete di contatti. L’ultima e più specifica categoria consiste nella reality focused, che riguarda i giochi capaci di incrementare l’esperienza di utenti esterni alla community. E’ fondamentale ricordare come quasi tutti questi giochi siano gratis e alla portata di chiunque abbia un profilo sui maggiori social media. Attraverso la connessione internet possiamo quindi sperimentare e provare questo tipo di realtà che viene denominata come categoria, casual games. Sullo stesso piano oggi si muovono anche i casino ottimizzati per mobile visto che oggi la gran parte del traffico si è spostata sui dispositivi mobili, a differenza del passato quando lo strumento preferito erano i laptop o i PC fissi. Il gioco online oggi è tutto orientato verso le app per smartphone ed è lì che gli utenti attivi iniziano a giocare e a testare un nuovo prodotto, studiato per questa tipologia di utenza attiva in termini di community.