Galleria fotografica

VINOVO - Un passo in avanti per la realizzazione della nuova stazione ferroviaria a Vinovo. Si tratta di una possibilità sempre più concreta, dopo che la Regione Piemonte ha trasmesso a Rfi il nuovo progetto «Mobilità sostenibile e trasporto intermodale per la zona sudovest della Città Metropolitana di Torinoì», affinché venga valutato all’interno del DocFAP previsto per il 2026.

Esulta il Comitato Stazione «Vinovo - Porta Stupinigi», che in un comunicato stampa spiega: «Accogliamo con grande soddisfazione la decisione della Regione Piemonte. Attraverso l’introduzione di una stazione ferroviaria a Vinovo, una fortunata coincidenza tecnica renderà possibile l’attivazione della cadenza semi-oraria per l’SFM2 in tutta la giornata e l’eliminazione degli attuali ritardi previsti da orario nelle stazioni di Candiolo e Piscina, finora necessari per l’incrocio dei treni. Si tratta di una grande opportunità per il nostro territorio, che ha bisogno – e diritto – di disporre di un’infrastruttura efficiente e accessibile a tutti, capace di migliorare gli spostamenti quotidiani in modo sicuro, rapido, economico e sostenibile».

«Desideriamo ringraziare i vinovesi che, con entusiasmo e determinazione, hanno sostenuto il progetto attivando canali personali e istituzionali per farlo conoscere e promuoverlo. Un grazie al Comitato per la Mobilità Sostenibile del Pinerolese, con cui condividiamo visione e collaborazione, e a tutte le Istituzioni che hanno accolto con serietà e attenzione questa proposta, in particolare: l’Amministrazione e il Consiglio Comunale di Vinovo, l’assessorato ai trasporti della Regione Piemonte, i membri della Commissione Trasporti della Regione Piemonte, la Città Metropolitana di Torino, la Città di Torino, il Comune di Nichelino, capofila del Distretto Reale di Stupinigi – aggiungono dal Comitato - Grazie all’associazione ProNatura Torino, alle realtà economiche del territorio MondoJuve e Ippodromo di Vinovo e alle redazioni de L’Eco del Chisone, Prima Torino, Il Carmagnolese, Il Mercoledì e Il Quotidiano di Torino Sud, e tutti coloro che si sono attivati con convinzione e impegno per contribuire al risultato raggiunto. Un ringraziamento speciale va all’ingegnere Guido Gilli, ideatore del progetto e vero visionario pragmatico, che ha messo le sue competenze al servizio del bene comune. Siamo con te».

«Questa esperienza ci ha confermato che collaborare per l’interesse generale permette di costruire percorsi efficaci, capaci di valorizzare le diverse sensibilità e competenze – concludono dal Comitato Stazione "Vinovo - Porta Stupinigi" - Oggi, pensiamo a domani. Alla luce di quanto vissuto, ci auguriamo che questo metodo di lavoro possa costituirsi e consolidarsi in percorsi partecipativi strutturati e riconosciuti, affinché sia possibile proseguire in modo concreto ed ordinato, nel rispetto dei ruoli e con un reale coinvolgimento di tutte le parti coinvolte, per arrivare alla realizzazione di questo progetto».