CARMAGNOLA - Questa mattina, presso la Sala Giunta del Comune di Carmagnola, si è svolta la conferenza stampa di presentazione del progetto di cooperazione internazionale “EcoFormazione Senegal: Rifiuti come Risorsa nelle Aree Rurali di Ronkh”, realizzato con il sostegno della Regione Piemonte nell’ambito del bando “Piemonte & Africa Sub-sahariana – Anno 2024”. Sono intervenuti Ivana Gaveglio - Sindaco della Città di Carmagnola, Amadou Tidiane Ndiaye - Sindaco del Comune di Ronkh (Senegal) e Valentina Federico - Desk Officer Senegal di ENGIM Piemonte.
Il progetto, attualmente in fase di avvio, si inserisce nel percorso di cooperazione avviato nel 2017 tra Carmagnola e Ronkh, con la partnership tecnica di ENGIM Piemonte ETS, e viene finanziato con un contributo regionale di 34.940 euro, cui si aggiunge un cofinanziamento del Comune di Carmagnola pari a 3.246,75 euro, valorizzato tramite il coinvolgimento del proprio personale. Nel corso dell’incontro, Valentina Federico di ENGIM ha illustrato finalità e contenuti dell’iniziativa, che punta a migliorare la gestione dei rifiuti nei villaggi del Comune di Ronkh, promuovendo educazione ambientale, riciclo e raccolta differenziata. Il progetto prevede l’acquisto di tricicli per la raccolta dei rifiuti, la costruzione e l’adeguamento di infrastrutture per lo smaltimento, la produzione di materiali informativi, e la realizzazione di laboratori educativi nelle scuole, sia in Senegal che in Italia.
Proprio oggi pomeriggio, prende il via il primo laboratorio dedicato agli studenti dell’Istituto Agrario del Baldessano-Roccati di Carmagnola, nell’ambito del percorso di educazione alla cittadinanza globale previsto dal progetto. Il Comune di Carmagnola, oltre a coordinare le attività progettuali e a curare la comunicazione locale, parteciperà nei prossimi mesi a una missione di monitoraggio istituzionale in Senegal, per incontrare i beneficiari, visitare i luoghi riqualificati e verificare l’avanzamento degli interventi. Il partner tecnico ENGIM Piemonte ETS, con consolidata esperienza in progetti internazionali in Africa subsahariana, sarà responsabile dell’attuazione operativa in loco insieme al Comune di Ronkh.
Il progetto rappresenta la naturale prosecuzione di un percorso di collaborazione ormai decennale: dal primo allevamento ittico avviato nel 2017, alla realizzazione degli orti comunitari nel 2019, fino al più recente programma triennale “Reti al Lavoro – Percorsi in Comune per giovani e donne in Senegal”, che ha portato negli anni numerose esperienze formative, scambi istituzionali e attività congiunte, culminati nel Forum finale di Thiès Ouest (febbraio 2025).
Il Sindaco di Ronkh Amadou Tidiane Ndiaye ha dichiarato: «Il cambiamento climatico ci impone un nuovo senso di responsabilità. Le città non devono subire le conseguenze di questo fenomeno globale, ma prevenirle con azioni concrete, per non diventarne vittime. Possiamo riuscirci solo se siamo organizzati e se lavoriamo insieme sulla consapevolezza ambientale, a partire dai nostri stili di vita. Uno dei punti chiave è la gestione dei rifiuti, perché i rifiuti sono prodotti dalle persone e quindi è da lì che dobbiamo iniziare. La raccolta differenziata è la prima tappa fondamentale di questo percorso; la seconda riguarda il sistema di raccolta e la logistica; la terza è lo stoccaggio, che deve portarci alla trasformazione e al riciclo dei materiali per ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente. Ma dobbiamo anche imparare a produrre meno rifiuti, promuovendo il riuso e valorizzando quello che oggi viene considerato scarto, ma che in realtà può tornare a essere risorsa. I rifiuti organici possono diventare compost per l’agricoltura, la plastica e i metalli possono essere recuperati e reintrodotti nei cicli produttivi, creando sviluppo sostenibile e opportunità di lavoro. Desidero ringraziare il Comune di Carmagnola e la Regione Piemonte per il sostegno e la collaborazione. Insieme possiamo costruire un vero percorso di valorizzazione del territorio, dimostrando che la tutela dell’ambiente non è un ostacolo allo sviluppo, ma una grande occasione di crescita condivisa».
Il Sindaco di Carmagnola Ivana Gaveglio ha dichiarato: «È per me un grande onore, a nome di tutta la comunità di Carmagnola, rivolgere il più cordiale benvenuto al Sindaco di Ronkh e alla delegazione proveniente dal Senegal, che consideriamo anche una comunità amica. Questa visita rappresenta un momento importante nel percorso di cooperazione internazionale che stiamo portando avanti da nove anni, un cammino costruito sui valori del rispetto reciproco, della solidarietà e della condivisione di esperienze. Siamo orgogliosi di accogliere nella nostra città i rappresentanti di una comunità con la quale condividiamo non solo progetti e obiettivi comuni, ma soprattutto la volontà di costruire ponti tra i nostri popoli, le nostre culture e le nostre istituzioni. Il mondo di oggi ci chiede di essere uniti e capaci di collaborare oltre i confini geografici per affrontare insieme le sfide che ci riguardano tutti: lo sviluppo sostenibile, la lotta contro le disuguaglianze, la promozione della pace e la tutela dell’ambiente. La cooperazione tra Carmagnola e Ronkh non è solo un atto amministrativo o formale: è un esempio concreto di come due realtà molto diverse possano incontrarsi, dialogare e crescere insieme. Il progetto che oggi ci unisce, incentrato sull’educazione ambientale e sul riciclo dei rifiuti, è un esempio tangibile di come sia possibile lavorare insieme per costruire un futuro più sostenibile e rispettoso del nostro pianeta e delle nuove generazioni. Condividendo esperienze, buone pratiche e idee, stiamo gettando le basi di un partenariato solido, fondato sulla consapevolezza ecologica e sulla partecipazione civile, anche a migliaia di chilometri di distanza. Sono convinta che questa collaborazione porterà risultati positivi non solo dal punto di vista tecnico, ma soprattutto da quello umano. A nome dell’Amministrazione comunale di Carmagnola vi rinnovo il più sincero benvenuto, certa che queste giornate di lavoro e confronto saranno ricche, costruttive e fonte di ispirazione».
Interpellato sul ruolo delle donne all’interno del progetto, il Sindaco di Ronkh ha dichiarato: «Desidero sottolineare l’importanza fondamentale delle donne nella nostra società. Esse sono al centro della vita comunitaria, della formazione delle nuove generazioni e della trasmissione dei valori essenziali. Per questo motivo, la loro partecipazione attiva è decisiva anche in un progetto come questo, che punta sull’educazione ambientale e sul futuro dei bambini. Educare i più piccoli significa costruire il domani, ma ciò non è possibile se persistono forme di discriminazione nei confronti delle donne. Solo garantendo pari opportunità e riconoscendo pienamente il loro valore e le loro competenze potremo costruire una comunità più giusta, solidale e capace di affrontare le sfide dello sviluppo sostenibile».