Galleria fotografica

SANTENA - Una giornata piena di energia, sorrisi e solidarietà. Sabato 18 ottobre Santena si è colorata di rosa per parlare di prevenzione dei tumori femminili e di benessere al femminile. Il Comune ha, infatti, aderito a «Ottobre Rosa», il mese internazionale dedicato alla sensibilizzazione sul tumore al seno, con un programma di iniziative costruito insieme ad Asl To5 e alle associazioni Vita - Vivere il Tumore Attivamente, Andos e Donnatea.

In particolare, sabato dalle 9 alle 13, al palazzo comunale di via Cavour sono stati attivati gli sportelli per la prenotazione agli esami di screening del programma Prevenzione Serena (mammografico, citologico e colorettale) e per l’esecuzione dello screening HCV. Alle ore 10 ha poi preso il via la Camminata in rosa accompagnata dai racconti dell’associazione Vita. I runners in rosa sono partiti dall’ingresso del ponte Musso e sono arrivati nell’area golenale. L'evento ha unito informazione, comunità e benessere, valorizzando il ruolo delle associazioni che quotidianamente affiancano donne e famiglie nei percorsi di prevenzione e cura.

«Tra screening gratuiti, incontri di sensibilizzazione e la coinvolgente Camminata in Rosa, è stato un momento di comunità e di forza condivisa - hanno commentato dall'amministrazione comunale - Grazie a tutti i partecipanti, ai professionisti e ai volontari che hanno reso speciale questa iniziativa. Insieme possiamo fare la differenza nella lotta contro i tumori e nella promozione della salute delle donne». «Ottobre Rosa è prima di tutto un invito a prendersi cura di sé, con gesti semplici e fondamentali come la visita senologica e l’adesione agli screening» afferma Alessia Perrone, assessora al sociale del Comune di Santena sottolineando la sinergia tra Comune, Asl e volontariato. La giornata del 18 ottobre «nasce dalla collaborazione con Asl To5 e con le associazioni del territorio, che ringraziamo per la professionalità e la presenza costante accanto alla cittadinanza», aggiunge l’assessora, evidenziando il valore di rete del progetto.

Per l’edizione 2025 l’Amministrazione ha scelto di illuminare di rosa le sedi della Croce Rossa, della Croce Verde e del Distaccamento dei Vigili del Fuoco, come segno di riconoscenza verso tre realtà impegnate ogni giorno nel servizio alla comunità. «La scelta di accendere questi luoghi ha un significato sociale forte: è un modo per dire grazie a chi è in prima linea e per portare il messaggio della prevenzione dove la comunità si riconosce», conclude l’assessora Perrone.