La grappa è uno dei più tradizionali distillati italiani che si ottiene dalla fermentazione e distillazione delle vinacce, ovvero i residui della produzione del vino. Grazie al genio dei mastri distillatori italiani la grappa oggi viene considerata un liquore di livello internazionale, al pari di mostri sacri come whisky e cognac.

Sebbene non sia stata riconosciuta ufficialmente come bevanda alcolica fino al XIX secolo, la produzione di grappa è stata una pratica comune in Italia fin dal Medioevo. Inizialmente considerata una bevanda di bassa qualità, la grappa è stata rivalutata nel corso del XX secolo grazie all'impegno di alcuni produttori e alla crescente richiesta di prodotti artigianali e di alta qualità da parte dei consumatori. Oggi la grappa moderna è considerata una bevanda pregiata e viene prodotta utilizzando un mix di tecnologie avanzate e metodi tradizionali. Le vinacce vengono selezionate con cura e distillate in alambicchi di rame per preservare i sapori e gli aromi naturali. Il risultato è un distillato chiaro e trasparente, con un sapore intenso e una fragranza che richiama i profumi delle uve da cui è stato prodotto.

Le tipologie di grappa sono molte e variano in base alle uve utilizzate, alla zona di produzione e alle tecniche di distillazione impiegate. Una delle tipologie più comuni è la grappa bianca, ottenuta dalle vinacce di uve bianche e caratterizzata da un sapore fresco e delicato. La grappa aromatica, invece, viene prodotta aggiungendo spezie o erbe aromatiche alle vinacce durante la distillazione, per conferire al distillato un aroma più intenso e persistente. Altre tipologie di grappa includono la grappa invecchiata, che viene fatta maturare in botti di legno per un periodo di almeno 12 mesi, e la grappa riserva, che viene fatta maturare per un periodo di almeno 18 mesi. La grappa barricata, invece, viene fatta invecchiare in botti di legno che hanno già ospitato altri distillati, come whisky o brandy, per conferire al liquore un aroma unico e complesso.

Alcune delle regioni più note per la produzione di grappa sono il Piemonte, il Trentino Alto Adige ed il Veneto, dove si producono alcune delle grappe più pregiate del mondo. Qui si trovano alcune delle distillerie più antiche e importanti d'Italia, tra cui Segnana, Sibona, Paolo Berta, Bonollo e Bepi Tosolini. Le grappe di questi grandi maestri italiani possono essere acquistate presso l’enoteca online DiemmeVini che possiede un ampio e variegato catalogo  composto da oltre 250 etichette.

I dati delle vendite di grappa a livello nazionale mostrano che è in forte crescita l’interesse del gentil sesso: un terzo dei consumatori di grappa infatti sono donne. Negli ultimi 15 anni sono cresciute in maniera decisa anche le vendite di grappe barricate, con un aumento medio del 20%, e secondo alcuni sondaggi i consumatori moderni sarebbero persino interessati a provare la grappa come ingrediente di qualche cocktail. Vedremo se il futuro ci riserverà anche questa novità.

In sintesi, la grappa è un distillato dalle origini antiche che è stato rivalutato e riconosciuto come bevanda pregiata grazie alla passione e all'impegno dei produttori italiani. La sua qualità moderna è garantita dalla selezione accurata delle vinacce, dalle tecniche di distillazione avanzate e dalla regolamentazione nazionale che ne tutela la produzione.