Negli ultimi anni, da diverso tempo ormai, la procedura per la richiesta di risarcimento in caso di sinistro stradale ha subito profondi cambiamenti. Già dal 2007, quando è stato approvato il Decreto del Presidente della Repubblica 254/2006, è possibile richiedere l'indennizzo diretto. Ma di cosa si tratta?
Se è vero che sono passati 16 anni dalla sua entrata in vigore, è vero anche che molti automobilisti non ne conoscono l'esistenza o il funzionamento. Fino ad allora, infatti, per ottenere un risarcimento in caso di incidente, che non fosse causato dal danneggiato, bisognava rivolgersi alla compagnia della parte responsabile del sinistro, con tempi di attesa lunghi e procedure più farraginose.
Il nuovo decreto ha messo un punto a questa modalità di richiesta di risarcimento, permettendo alla parte lesa di richiedere il rimborso del danno, alla propria compagnia assicuratrice, anche se non si è reso responsabile dell'accaduto. Certamente una rivoluzione, che velocizza parecchio lo scorrimento della pratica e la liquidazione del danno.
In media servono circa 75 giorni, prima di ricevere il rimborso. Vanno via orientativamente dai 60 ai 90 giorni per l'elaborazione della proposta di risarcimento da parte dell'assicurazione, a seconda se ci siano lesioni alla persona o meno, e 15 giorni per la liquidazione del rimborso.
Non sempre questo è possibile. In linea di massima si può procedere all'indennizzo diretto quando le parti che hanno causato l'incidente sono solo due e quando non sono state riportate lesioni particolarmente gravi da parte degli assicurati.
In tutte queste circostanze, ciò che fa la differenza, è soprattutto la tempestività e l'efficienza del servizio clienti della compagnia. Per ricevere un riscontro tempestivo ed essere seguiti in tutta la procedura è importante che il player di riferimento sia reattivo nella richieste di supporto.
Una prerogativa che oggi viene garantita prevalentemente dall’assicurazione online, soprattutto quelle storiche e da sempre riconosciuta come più affidabili per i guidatori, come Genertel.
La compagnia, operante esclusivamente tramite app e sito web, vanta un servizio di assistenza clienti efficiente e operativo, così da assicurare agli utenti un supporto utile e costante.
Con un occhio sempre attento alle esigenze dei guidatori e alle loro abitudini di guida, Genertel ha saputo adeguare anche il livello di sicurezza e tutela in base alle diverse condizioni di guida dei propri clienti.
Basta dare un’occhiata all’ampio set di garanzie accessorie, per individuarne di molto specifiche e adatte ai clienti più esigenti, come 4 zampe a bordo, che estende la copertura assicurativa anche a eventuali danni riportati dagli amici animali presenti nella vettura.