Dopo le prime multe verbalizzate dalla polizia locale e dalle giacche verdi relative alle deiezioni canine non raccolte dalle strade di Carmagnola, nelle prossime settimane saranno avviati anche i controlli sul rispetto dell’obbligo di identificazione genetica dei cani. Se a seguito di controllo non dovesse risultare l’avvenuto deposito del campione salivare del cane intestato, sarà applicata la sanzione prevista dal vigente Regolamento per la Tutela e Benessere animale (violazione art.33 ammenda da un minimo di 50€ ad un massimo di 500€). Il controllo può essere espletato sia alla presenza dell’animale che per via amministrativa. 

“La convivenza urbana con i nostri più vicini animali d’affezione deve necessariamente essere sostenuta da norme chiare che aiutino ad organizzare al meglio una comunità in cui i cani sono sempre più presenti - dice il sindaco, Ivana Gaveglio - l’anagrafe canina esisteva da tempo, il suo utilizzo aggiornato con le informazioni legate al DNA e supportato dalle nuove tecnologie ci consente di ricordare a tutti che gli spazi pubblici devono essere rispettati”.