Galleria fotografica

NICHELINO - Tra grandi nomi della scena italiana, comicità tagliente e incursioni nel teatro musicale, il Teatro Superga di Nichelino propone per la stagione 2025/2026, dal 25 ottobre 2025 al 19 aprile 2026, un cartellone eterogeneo che spazia dalla prosa contemporanea alla musica internazionale, dalla stand-up comedy alla riflessione civile.

Tra gli appuntamenti in programma: Elio Germano con uno spettacolo visionario sul tema della guerra, Filippo Nigro con un’opera sul potere e le sue implicazioni, Lorenzo Maragoni con una riflessione sui ruoli di genere. Il cult musicale Hair e i concerti-tributo ai Genesis dei The Watch, la band milanese che sta spopolando in tutta Europa, e a Lucio Dalla con Dario Ballantini che reinterpreta una selezione della produzione artistica del cantautore. Lo show immersivo dei Queen Bohemian Rhapsody con un’orchestra sinfonica di 70 elementi, la brillante commedia francese di Le Prénom, il monologo pop Cuoro, riflessione ironica e poetica sull’amore contemporaneo, l’ultimo spettacolo di Alessandro Fullin e gli appuntamenti di Spine, piccolo festival di comicità pungente. Per i più piccoli e le famiglie vanno in scena i musical dedicati a grandi classici della narrativa e a favole senza tempo: da Artù e i cavalieri della tavola rotonda e Hansel e Gretel, a La Pimpa in chiave shakespeariana con la regia di Enzo D’Alò, passando per Alice – Non è una favola (solo) per bambini.

«Questa stagione del Teatro Superga – commenta il sindaco di Nichelino Giampiero Tolardo - rappresenta un punto d’arrivo e, al tempo stesso, una nuova partenza: una proposta ampia, colta e accessibile che riesce a fondere intrattenimento e riflessione, memoria e leggerezza. Il Superga si conferma uno dei poli culturali più vivaci della scena piemontese e un luogo centrale per la crescita civile e culturale della nostra comunità».

«Abbiamo costruito una stagione pensata per intercettare un pubblico ampio e trasversale – spiegano i direttori artistici Alessio Boasi e Fabio Boasi - capace di parlare ai diversi linguaggi del nostro tempo. Dal teatro musicale alla prosa contemporanea, dalla comicità più audace alla riflessione civile, ogni appuntamento è un invito a tornare a teatro come spazio vivo di confronto, emozione e libertà».

«Anche per la stagione 2025/2026 - dichiara Matteo Negrin direttore di Piemonte dal Vivo - il Teatro Superga di Nichelino si avvale della collaborazione di Piemonte dal Vivo, che rinnova il proprio impegno per offrire un teatro vivo, accessibile e vicino alla comunità. L’obiettivo è costruire, insieme all’amministrazione comunale e alle realtà del territorio, un cartellone capace di parlare a pubblici diversi e di rendere il teatro un luogo di incontro, partecipazione e crescita condivisa».

GLI SPETTACOLI PER FAMIGLIE

Un’attenzione particolare quest’anno viene riservata alle famiglie con i musical dedicati a grandi classici della narrativa e gli spettacoli che mettono in scena favole senza tempo. La Pimpa, il 15 febbraio, creata nel 1975 da Altan, è uno dei personaggi più amati della narrativa italiana per l’infanzia. Caratterizzata dalla sua simpatica curiosità e dal tratto semplice e colorato, è diventata un'icona attraverso fumetti, libri e cartoni animati. Grazie al linguaggio accessibile e ai personaggi affettuosi come Armando, ha conquistato generazioni di bambini e genitori. La Pimpa si ritroverà in un’ambientazione inedita per lei: le sue celebri avventure saranno proiettate nell'epoca in cui visse William Shakespeare. Un’occasione imperdibile per riscoprire e apprezzare i capolavori del Bardo attraverso gli occhi di un personaggio così amato dai bambini. Lo spettacolo mescola fantasia, ironia e insegnamenti educativi, mostrando ai bambini il fascino del teatro e l’importanza di esplorare ruoli e storie con leggerezza e immaginazione. La regia è affidata a Enzo D’Alò, noto regista dei più importanti cartoni animati italiani.

Artù e i cavalieri della tavola rotonda del 30 novembre rappresentano ancora oggi il sogno di un mondo giusto, di un mondo dove poter vivere in pace, dove tutti, adulti, bambini, uomini, donne, stranieri, mattarelli, sono uguali e hanno lo stesso valore, dove tutti portano rispetto al prossimo e cercano di essere d’aiuto. Il 28 dicembre la favola più famosa dei fratelli Grimm, Hansel e Gretel, prende vita sul palco con una colonna sonora inedita fatta di melodie accattivanti, tanti colori e un tocco creepy. Alice in Wonderland non è solo una favola per bambini: il Paese delle Meraviglie è il luogo dell’assurdo, del non-sense, del paradosso, tutto appare slegato dalla realtà e dalle sue leggi. Alice – Non è una favola (solo) per bambini del 18 gennaio mette in scena proprio il mondo dell’immaginazione nello spazio del teatro.

TSN NEXT

Gli spettacoli delle compagnie esordienti del territorio sono rappresentati dalla messa in scena di Spirito Allegro di Noel Coward della Compagnia Divago, Lady Macbeth di Anomalia Teatro e i lavori di Split Teatro e AMA Factory.

LIRICA E MUSICAL A CORTE

La rassegna domenicale nel Salone d’Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi - organizzata in collaborazione con STM Scuola del Teatro Musicale e Fondazione Ordine Mauriziano – è un omaggio al musical internazionale e alla lirica italiana. Tra i titoli in programma: Wicked Musical del 16 novembre, basato sul romanzo di Gregory Maguire che racconta gli eventi precedenti al classico Il Mago di Oz, per un’esperienza teatrale e cinematografica indimenticabile. Love Musical del 22 marzo è un viaggio sentimentale attraverso le più belle canzoni del repertorio musical. Maleficamente Disney del 12 aprile è un invito ad esplorare il lato oscuro del mondo Disney dove le note di tingono di ombra e mistero con gli antagonisti Ursula, Jafar, Crudelia De Mon. E poi Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, una delle più scoppiettanti opere buffe della tradizione musicale italiana il 15 marzo; Rigoletto, il primo capitolo della trilogia popolare di Giuseppe Verdi il 29 marzo; Tosca di Giacomo Puccini il 19 aprile.

IL CALENDARIO

Sabato 25 ottobre 2025, ore 21 The Watch plays Genesis. Biglietti: platea 42,55 euro, galleria 39,10 euro

Mercoledì 29 ottobre 2025, ore 21 Spine Dark. Biglietti: platea 17,25 euro, galleria 14,95 euro

Venerdì 7 novembre 2025, ore 21 Le Prénom – Cena tra amici. Biglietti: platea 28,25 euro, galleria 23 euro

Sabato 15 novembre 2025, ore 21 Cuoro – Inciampi per sentimenti altissimi. Biglietti: platea 17,25 euro, galleria 14,95 euro

Domenica 16 novembre 2025, ore 19 Wicked Musical. Musical a Corte nella Palazzina di Caccia di Stupinigi. Biglietti: 33 euro

Sabato 22 novembre 2025, ore 21 Da Balla a Dalla. Con Dario Ballantini. Biglietti: platea 23 euro, galleria 17,25 euro

Domenica 30 novembre 2025, ore 18 Artù e i cavalieri della tavola rotonda. Ingresso gratuito

Domenica 14 dicembre 2025, ore 21 Il Presidente. Con Filippo Nigro. Biglietti: platea 25,30 euro, galleria 19,55 euro

Mercoledì 17 dicembre 2025 Spine: Underdogs. Biglietti: platea 17,25 euro, galleria 14,95

Venerdì 26 dicembre 2025, ore 18 Concerto di Natale – A Queen Experience. Biglietti: platea 28,25 euro, galleria 23 euro

Domenica 28 dicembre 2025, ore 18 Hansel e Gretel – Il musical. Biglietti: adulti 17,25, bambini fino a 12 anni 9,20 euro

Mercoledì 14 gennaio 2026, ore 21 La guerra com’è. Con Elio Germano. Biglietti: platea 34,50 euro, galleria 23 euro

Domenica 18 gennaio 2026, ore 18 Alice – Non è una favola (solo) per bambini. Biglietti: adulti 10 euro, galleria 5 euro

Sabato 31 gennaio 2026, ore 17 e 21 Hair – The Tribal Love-rock Musical.

Sabato 14 febbraio 2026, ore 21 Spine: Sere Nera. Biglietti: platea 17,25 euro, galleria 14,95 euro

Domenica 15 febbraio 2026, ore 18 La Pimpa – Il musical. Biglietti: platea 25,30 euro, galleria 19,55 euro

Sabato 21 febbraio 2026, ore 21 Tre sedie – Ovvero la scenografia. Di Alessandro Fullin.

Domenica 8 marzo 2026, ore 21 Tipico Maschio Italiano. Biglietti: platea 23 euro, galleria 17,25 euro

Domenica 15 marzo 2026, ore 19 Il Barbiere di Siviglia. Lirica a Corte nella Palazzina di Caccia di Stupinigi. Biglietti: 38 euro

Domenica 22 marzo 2026, ore 19 Love Musical. Musical a Corte nella Palazzina di Caccia di Stupinigi. Biglietti: 33 euro

Domenica 29 marzo 2026, ore 19 Rigoletto. Lirica a Corte nella Palazzina di Caccia di Stupinigi. Biglietti: 38 euro

Domenica 12 aprile 2026, ore 19 Maleficamente Disney. Musical a Corte nella Palazzina di Caccia di Stupinigi. Biglietti: 33 euro

Domenica 19 aprile 2026, ore 19 Tosca. Lirica a Corte nella Palazzina di Caccia di Stupinigi. Biglietti: 38 euro.

BIGLIETTI

Più spettacoli si acquistano contemporaneamente, più si risparmia: da 3 a 6 spettacoli fino al 30%, oltre 7 fino al 40%. Abbonamento Rassegna Ragazzi (spettacoli per famiglie: Alice, Hansel e Gretel, La Pimpa): 40 euro adulti, 20 euro bambini. Biglietti TSN NEXT: 15 euro.