Galleria fotografica

SANTENA - A Santena cambia il modo di onorare i legami più profondi. Con l’approvazione del nuovo Regolamento di Polizia mortuaria, il Consiglio comunale introduce una scelta attesa da molte famiglie: la possibilità di tumulare le ceneri di cani e gatti accanto ai loro proprietari. Il provvedimento recepisce la legge regionale 21/2024 dedicata alla tutela degli animali d’affezione e apre la strada a una gestione più rispettosa del rapporto tra persone e compagni di vita.

La norma permette di collocare le urne degli animali nei loculi, nelle cellette o nelle tombe di famiglia già occupate. Le ceneri dovranno arrivare da impianti di cremazione autorizzati e ogni urna deve restare separata da quella del defunto. Una misura che, pur garantendo ordine e tracciabilità, riconosce il valore affettivo degli animali come parte integrante della vita familiare.

Il regolamento introduce anche una serie di novità per la dispersione delle ceneri umane. La pratica sarà possibile in terreni privati o in aree pubbliche, purché a una distanza minima di duecento metri dai centri abitati. In alternativa si potrà scegliere il cimitero comunale. L’amministrazione realizzerà infatti un Giardino del Ricordo, uno spazio pensato per accogliere momenti di raccoglimento e cerimonie laiche o religiose. Un luogo curato, dedicato a chi preferisce un addio sobrio e immerso nel silenzio.