Galleria fotografica

Per chi sta progettando le vacanze estive, oggi consigliamo Sanremo: la destinazione perfetta per giornate da trascorrere famiglia e in sicurezza. Perla della Riviera ligure, tra spiagge e ristoranti, Sanremo offre un ampio ventaglio di esperienze, anche per gli amanti della natura.

Universalmente nota come la città dei fiori, Sanremo ha giardini e parchi che rappresentano lussureggianti scrigni grazie a esotici alberi monumentali, ficus, palme e molto altro, testimoni dell’importante patrimonio arboreo della città.

L’influenza straniera e le particolari condizioni climatiche del territorio hanno permesso l’acclimatazione di tantissime specie esotiche: molte hanno assunto dimensioni e importanza monumentali tali da costituire un’immagine davvero rappresentativa.

Alcune sono vere e proprie rarità botaniche e testimonianze viventi che raccontano del prestigioso passato della Sanremo dell’800 e d’inizio del secolo scorso. 

I giardini della nuova stazione ferroviaria e di Palazzo Bellevue (sede del Comune), il parco di Villa Nobel e di Villa Zirio, i Giardini Regina Elena, quelli di corso Mombello e dell’ex Villa del Sole nel rione San Martino, il parco Marsaglia, la passeggiata dell’Imperatrice sino al grande parco di Villa Ormond (uno dei Grandi Giardini Italiani), sono un’irripetibile occasione di conoscenza che si presenta al visitatore appassionato o semplicemente curioso.  

Solo per fare un esempio, le piante di Villa Ormond sono protagoniste di un giardino di acclimatazione realizzato con specie provenienti dai cinque continenti, nonché perfette testimoni di un eccezionale monumento dell’estro di noti paesaggisti e botanici. 

Il parco di Villa Ormond, inoltre, accoglie le preziose testimonianze del periodo d'oro della floricoltura anche grazie al Museo del Fiore, detto Floriseum. Nato principalmente dalla donazione della vedova dell’ibridatore di garofani Ermanno Moro al Comune, il Museo del Fiore è la testimonianza storica del legame tra la città e la floricoltura. Qui l’aiuola Giardino Libero è stata dedicata a Libereso Guglielmi, il giardiniere della famiglia Calvino e botanico di fama internazionale, scomparso pochi anni fa.

Floriseum si articola su due strutture: la palazzina Winter, sede permanente, dove centinaia di immagini storiche e antichi attrezzi che testimoniano la storia e il lavoro dei "pionieri" si alternano a moderne postazioni multimediali; e il padiglione liberty Prediali, adatto alle esposizioni temporanee.

I vialetti che attraversano il parco di Villa Ormond sono dedicati ai pionieri di quest’arte e, passeggiando, si può leggere la storia e conoscere gli ibridatori e i coltivatori che ne hanno contraddistinto gli albori.

E poi ci sono rare essenze esotiche, piante, profumi e colori ovunque.

Insomma, Sanremo, città dei fiori, è un luogo suggestivo tutto da scoprire!