Nuova vita per le Pleiadi, a Moncalieri. Un raggruppamento di imprese, formato da INC S.p.A, ICCREA BANCAIMPRESA S.p.A. e ON SPORT SESTRI LEVANTE, ha presentato una proposta di partenariato con presentazione del progetto esecutivo, che riguarda la realizzazione, il finanziamento e la gestione, nonché la manutenzione ordinaria e straordinaria per 20 anni dell’ex complesso sportivo di Via Matilde Serao.
L’intervento intende riqualificare una parte urbanizzata della Città caratterizzata da edifici residenziali, dalla presenza della ferrovia e dall’inutilizzato centro sportivo esistente. Negli elaborati progettuali sono previste numerose novità rispetto alla struttura del vecchio impianto: una nuova vasca, oltre a quella da 25 metri, dedicata ad anziani e disabili. Inoltre, si prevede la realizzazione di un secondo ingresso, di un parcheggio, la nascita di aree fitness e ristoro e la risistemazione di due campi polivalenti. L’esborso totale previsto per il Comune è di poco più di 12milioni di euro iva esclusa, con un canone annuo di circa 500mila euro.
“Prendiamo atto con soddisfazione dei passi in avanti sui progetti della piscina, obiettivo di mandato condiviso da tutta la maggioranza - commentano in una nota congiunta i capigruppo di maggioranza Ricco Galluzzo(PD), Viscomi (Moderati) e Palenzona (E’ Tempo)- Il percorso individuato per la validazione dei progetti garantisce trasparenza ai cittadini ed è la necessaria premessa per dare gambe e concretezza alla realizzazione di questi due importanti interventi”.
“Dopo il canale scolmatore, in partenza dopo anni di immobilismo, il sistema fognario di Strada del Cervo e di Bauducchi (anche queste opere attese da tempo), con questo atto rimettiamo al centro dell’azione amministrativa la trasformazione della città- ha commentato il Sindaco di Moncalieri, Paolo Montagna- Si tratta di obiettivi fondamentali per lo sviluppo di Moncalieri e oggi l’abbiamo messo nero su bianco dichiarando l’interesse pubblico. Nella morsa dei vincoli di bilancio che limitano notevolmente la nostra capacità di investimento, pur con bilanci sani e senza indebitamento, il project financing e in generale il partenariato pubblico privato possono rappresentare una soluzione valida per sbloccare opere importanti e costruire la Moncalieri dei prossimi decenni. Inoltre, la distribuzione dei rischi a carico del privato, con pagamento solo alla consegna dell’opera già collaudata, è una garanzia fondamentale a tutela dell’amministrazione e dei cittadini. Ora, siamo pronti a dare il via ad un percorso trasparente e rapido per valutare le proposte in tutti i loro aspetti, consci dell’importanza di rendere concreti questi interventi.”