MONCALIERI - Le sale operatorie, pur occupando uno spazio limitato negli ospedali, hanno un impatto ambientale significativo. Il carboon footprint delle sale operatorie varia a seconda di molti fattori, ma la catena di approvvigionamento di materiale monouso e chirurgico rappresenta uno dei tre maggiori “carbon hotspot”.
Nel 2024 il blocco operatorio dell’ospedale Santa Croce di Moncalieri ha avviato il progetto «Sale Operatorie Sostenibili», un insieme di iniziative e interventi per ridurre l'impatto ambientale dell'attività chirurgica e delle sale operatorie. L'introduzione nelle sale della raccolta dei rifiuti assimilabili agli urbani e un incremento della raccolta differenziata, con una riduzione del 30% dei rifiuti infetti prodotti, ha generato un risparmio economico per l'azienda e una riduzione di impatto ambientale e produzione di anidride carbonica.
Il progetto è stato premiato al Congresso nazionale AICO (Infermieri di Camera Operatoria) 2025 e porterà alla nascita di un Green Team Aziendale. Grazie a questo sistema è stata stimata una riduzione potenziale dell'89% degli imbustati e packaging prodotti, con un conseguente risparmio in termini di plastica e rifiuti prodotti nonché di tempo e carico di lavoro per il personale. Il progetto punta ora ad essere esteso a tutti i blocchi operatori dell'Asl To5.