Galleria fotografica

ORBASSANO - Mole Urbana, progetto ideato e guidato dal designer Umberto Palermo, si afferma come iniziativa strategica nella produzione di Kei-Car italiane. Dopo la presentazione ufficiale e l’aumento di capitale siglato il 18 dicembre 2024 da CDP Venture Capital e da un gruppo di investitori e industriali marchigiani, il progetto entra in una nuova fase di consolidamento e sviluppo. È in questo contesto che si inserisce la tavola rotonda “La creatività al centro del cambiamento – by Umberto Palermo, Mole Urbana”, organizzata a Fabriano: un momento di confronto e visione strategica, ma anche l’occasione per mostrare al mondo che la filiera produttiva marchigiana è pienamente operativa.

Telai, plastiche, plance e fusioni d’alluminio sono già in produzione presso i fornitori locali, segnando l’inizio concreto della manifattura diffusa che caratterizza il progetto. Alla tavola rotonda parteciperanno figure di primo piano del mondo politico, accademico e tecnico. Umberto Palermo avrà l’occasione di dialogare con Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy. «Questa tavola rotonda – dichiara Umberto Palermo – è molto più di un momento di confronto: è l’occasione per affiancare alle parole e agli annunci le immagini concrete delle fabbriche già operative. È anche il momento per riaffermare un principio: ce la stiamo mettendo tutta. In un periodo segnato dall’invasione di prodotti stranieri, sarà il pubblico italiano a decidere se riconoscere valore a un prodotto autenticamente italiano, capace di offrire qualità e un prezzo competitivo».

Contestualmente sarà annunciata la nascita della rete commerciale: le vetture verranno distribuite attraverso 30 concessionarie premium presenti sul territorio nazionale, già attive con marchi come Mercedes, Smart, BMW, Mini, Maserati, Bentley e Porsche.

La fabbrica Mole Urbana di Orbassano, oggi pienamente pronta, rappresenta il centro nevralgico della produzione. In un futuro prossimo, come da piano industriale, verrà anche aperto e reso operativo un secondo stabilimento, questa volta nelle Marche, che ha come obiettivo quello di abbattere ulteriormente la CO2 avvicinandosi al centro nevralgico di produzione.

Appuntamento a metà settembre per il lancio commerciale, occasione durante la quale verrà presentata fisicamente tutta la gamma e avverrà la consegna dei primi modelli destinati al riempimento delle concessionarie presenti su tutto il territorio nazionale. A partire da quel momento, le bisarche Mole Urbana percorreranno l’Italia, portando la nuova mobilità urbana in ogni regione del Paese.