Galleria fotografica

REVIGLIASCO - Il borgo collinare di Moncalieri si è trasformato per un giorno nel salotto dell’automobile grazie al Concorso d’Eleganza Festival Car 2025, appuntamento internazionale riconosciuto dalla FIVA che ha portato in Piemonte capolavori su quattro ruote provenienti da tutto il mondo. L’edizione di quest’anno ha confermato il fascino del Tour d’Elegance, la scenografica passerella che ha visto 80 vetture radunarsi al Castello di Moncalieri – sito Unesco – per poi sfilare lungo le strade collinari fino a Revigliasco, dove hanno animato le vie del borgo in un’atmosfera unica di storia e stile. Uno dei momenti più attesi della giornata è stata la première mondiale della Microlino ‘55 Edition, un’edizione speciale creata come omaggio alle microcar degli anni ’50.

Per il lancio di questa edizione, Micro – insieme a ERRE Company e Alcantara – ha realizzato un esemplare unico, caratterizzato da un abitacolo e dettagli esclusivi. Oliver Ouboter, Co-Founder Microlino, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di lanciare questa serie speciale come omaggio alla nascita delle microcar in Europa, iniziata nel 1955. Oggi vetture come la Microlino sono ancora più rilevanti di allora, perché garantiscono la più bassa impronta ecologica offrendo al tempo stesso un comfort paragonabile a quello di un’automobile”.

Uberto Gavazzi, Country Manager Italia di Microlino, è intervenuto: “Presentare la Microlino ‘55 Edition proprio qui, a pochi chilometri dal nostro stabilimento, è un momento che unisce emozione personale e orgoglio industriale. Questa vettura nasce in Piemonte e rappresenta il meglio di ciò che l’Italia sa fare: trasformare l’ingegno in bellezza, l’innovazione in stile, la sostenibilità in valore. Con la ‘55 Edition celebriamo la storia delle microcar italiane reinterpretandola con materiali d’eccellenza, artigianalità autentica e una visione rivolta al futuro. È il nostro omaggio a un territorio che ci ha accolti, alla sua cultura del fare, e a un’Italia che continua a sorprendere il mondo con soluzioni piccole solo nelle dimensioni, ma grandi nella qualità e nell’identità”.

Domenico Lubrano, ERRE Design Studio Manager, ha proseguito: “Questo progetto è per noi l’esito di uno studio di CMF che unisce ricerca materica e stile sartoriale: ogni dettaglio racconta una filosofia di lusso discreto e contemporaneo, manifesto di design italiano su misura”.

Eugenio Lolli, Presidente e AD, Alcantara, ha aggiunto: “La collaborazione tra Alcantara e Microlino esprime i valori che da sempre caratterizzano il materiale: italianità, attenzione alla sostenibilità, creatività e capacità di offrire soluzioni tailor-made. Grazie alla sua versatilità ed alle sue qualità tecniche ed estetiche, Alcantara si presta alle personalizzazioni più accurate, con lavorazioni esclusive e una palette colori praticamente infinita, in grado di soddisfare ogni esigenza del cliente“.

Piccole vetture come la Isetta, la Heinkel Kabine o la Zündapp Janus, infatti, segnarono un’epoca. Erano più confortevoli di una moto ma molto più accessibili di un’auto tradizionale: una formula rivoluzionaria che trasformò la mobilità urbana e conquistò milioni di persone. Non a caso la BMW acquistò dall’italiana ISO la licenza della Isetta, trasformandola in un’icona globale. La ‘55 Edition si propone come manifesto del design su misura. Ogni scelta, dai materiali alle finiture, nasce da una collaborazione orientata a valorizzare l’emozione dell’oggetto e la sua capacità di evocare un immaginario collettivo.

Il design attinge ai valori formali ed emozionali che da sempre contraddistinguono le microcar: compatte, tondeggianti, visionarie, con un carattere distintivo e un’anima amichevole. Sulla precisione svizzera che ha dato vita al progetto, ERRE Company ha innestato un tocco di italianità fatto di equilibrio, eleganza e nobiltà materica. Gli esterni richiamano le linee morbide e i colori pastello delle bubble car, con una livrea bicolore blu e bianco arricchita da dettagli cromati, mentre gli interni propongono il concept di Lusso Contemporaneo: rivestimenti in Alcantara® nelle tonalità calde del marrone, del beige e dell’ambra trasformano l’abitacolo in un oggetto di lifestyle raffinato.

La cura artigianale è affidata a Sifral, atelier d’eccellenza italiana nella sellatura, che ha valorizzato ogni dettaglio con precisione e qualità superiore. Così, la Microlino ‘55 Edition diventa ponte ideale tra l’epoca d’oro delle bubble car e una nuova visione di mobilità urbana compatta, sostenibile e profondamente radicata nell’italianità. In un contesto dove la percentuale di veicoli elettrici è ancora troppo bassa e il mercato privilegia modelli a combustione economici, la Microlino rappresenta un’alternativa concreta, europea e costruita in Italia, a La Loggia, a pochi passi da Revigliasco. In questo scenario, la Microlino ‘55 Edition si propone come nuova icona di lifestyle per chi vuole distinguersi con un gesto semplice ma significativo: scegliere un mezzo che unisce design, italianità e responsabilità sociale. Perché il tempo è poco, e la mobilità urbana ha bisogno di soluzioni concrete e visionarie.