NICHELINO - Sono state consegnate ieri sera, con una cerimonia ufficiale alla presenza del Presidente Antonio Mattio e della dirigente dell'Ufficio Scolastico Provinciale Barbara Azzarà, le 21 borse di studio «Il futuro in costruzione» che l’Ance Torino ha scelto di riconoscere ad altrettanti studenti meritevoli selezionati presso 7 Istituti con indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio di Torino e provincia: sono l’Istituto “Russell - Moro – Guarini”, l’Istituto "Curie Vittorini" di Grugliasco, l’Istituto “Erasmo Da Rotterdam” di Nichelino, l’Istituto "Galileo Galilei" Avigliana, l’Istituto “Giovanni Cena” di Ivrea, l’Istituto “25 Aprile – Faccio” di Cuorgnè e l’Istituto “Michele Buniva” di Pinerolo.
Gli studenti premiati sono stati selezionati tra i frequentanti del secondo anno che, terminato il percorso di istruzione obbligatoria, hanno scelto di proseguire gli studi iscrivendosi al terzo anno. In occasione degli 80 anni di Ance Torino e dell’ultimo mandato alla guida dell’Associazione dei costruttori edili torinesi, il Presidente Mattio ha commentato: «Mi auguro che quelle erogate quest’anno siano solo le prime di una lunga serie di borse di studio che la nostra associazione destinerà agli studenti che scelgono di intraprendere un percorso formativo nel settore delle costruzioni. Si tratta di un piccolo ma concreto segnale per sostenere i più meritevoli, che valorizza capacità, talento e impegno di cui il nostro comparto ha sempre bisogno».
«Il nostro – ha concluso Mattio rivolgendosi agli studenti, ai professori e ai Dirigenti scolastici intervenuti - è un settore che necessita di professionalità e di persone qualificate ad ogni livello. La crisi che ha caratterizzato il nostro Paese dal 2008 al covid ha ridotto fortemente il numero delle maestranze ed è sempre più difficile trovare profili tecnici e specialisti. La figura del “Geometra di cantiere”, ad esempio, storicamente significativa in edilizia, è sempre più rara, nonostante la sua importanza. Per questo vogliamo sostenere i giovani studenti, perché sono loro il futuro di questo comparto».