CARMAGNOLA - Dopo il successo di aprile 2024, è tornato giovedì 8 maggio a Carmagnola, nel suggestivo parco ai piedi dell’antico Castello, il tour educativo “Andiamo sul sicuro”, promosso da Autostrada dei Fiori, in collaborazione con Polizia di Stato, Servizio di Polizia Stradale, il Comune di Carmagnola e la Polizia locale. Il progetto, che sta coinvolgendo 40 eventi in 20 città italiane, si rivolge in particolare alle nuove generazioni, con l’obiettivo di promuovere una cultura della sicurezza stradale condivisa, attiva e consapevole.
Protagonisti della giornata sono stati gli strumenti educativi che hanno trasformato la piazza in un grande laboratorio a cielo aperto per la sicurezza stradale. Tra questi, il Pullman Azzurro della Polizia Stradale – vera e propria aula multimediale itinerante – e una serie di giochi di ruolo interattivi, pensati per coinvolgere attivamente bambini e ragazzi: gli occhiali alcolemici, che permettono di sperimentare in modo sicuro e controllato gli effetti della guida in stato di alterazione; a ruota della sicurezza stradale, un gioco dinamico per scoprire regole e buone pratiche con il supporto degli agenti della polizia e operatori delle concessionarie; il grande tappeto della sicurezza, un percorso ispirato al gioco dell’oca in cui i partecipanti avanzano sulle caselle raffiguranti comportamenti stradali: ogni volta che si fermano su una di esse, ricevono spiegazioni chiare e pratiche sulle corrette condotte da adottare, imparando divertendosi; la dama vivente, una novità assoluta: i ragazzi su un grande tappeto diventano pedine del gioco della dama e, ad ogni postazione raggiunta, apprendono una regola del Codice della Strada, spiegata in modo chiaro e coinvolgente.
L’esperienza è pensata per tutte le età, a partire dagli alunni della scuola primaria fino agli studenti del biennio delle superiori, con un linguaggio su misura che coniuga divertimento e apprendimento. Venerdì 9 maggio, l’iniziativa è proseguita presso il Cinema Teatro Elios di piazza Verdi, con la proiezione del film “Young Europe”, incentrato sulle conseguenze delle scelte sbagliate alla guida, e dibattito con rappresentanti delle Forze dell’Ordine e delle concessionarie autostradali.
“Andiamo sul sicuro” è una rete in crescita, che unisce Comuni, Istituzioni, scuole, associazioni e operatori del mondo autostradale, trasformando ogni tappa in un’occasione di formazione civica. Il progetto ha già raggiunto oltre 9.000 studenti e si propone come un modello educativo replicabile, già premiato in sedi internazionali come l’ONU a Ginevra e l’ASECAP a Milano. Perché la sicurezza stradale non è solo una regola: è un gesto di rispetto verso sé stessi e gli altri.
«Siamo orgogliosi di aver ospitato nuovamente a Carmagnola questo progetto che unisce contenuti di altissimo valore educativo a modalità coinvolgenti e accessibili per i più giovani – dichiarano il Sindaco Ivana Gaveglio e l’Assessore Massimiliano Pampaloni –. Iniziative come questa aiutano le nuove generazioni a comprendere l’importanza di comportamenti responsabili e consapevoli alla guida e nella vita quotidiana. Ringraziamo tutti i partner coinvolti e le forze dell’ordine per l’impegno profuso, con la consapevolezza che solo attraverso la rete e la collaborazione si possano costruire percorsi educativi davvero efficaci».