Galleria fotografica

MIRAFIORI - Stanno facendo molto discutere, non solo politicamente, i lavori di restyling allo storico stabilimento Stellantis di Mirafiori. In particolare è finita nel mirino delle critiche la rimozione degli storici stemmi dei marchi che per anni hanno caratterizzato la facciata della palazzina affacciata su corso Agnelli. Sono, infatti, stati tolti i loghi di Lancia, Fiat, Alfa Romeo, Jeep e Abarth.

Al loro posto verrà installata un’unica scritta «Stellantis», collocata tra il terzo e il quarto piano a lavori conclusi. Una scelta che segna, fanno sapere dall'azienda, il passaggio da un’identità legata ai singoli brand alla visione unitaria del gruppo. Il maquillage sarà completo nel 2027. «L’edificio tornerà a essere la sede centrale di Stellantis Italia» ha precisato l’azienda in una nota diffusa mercoledì 12 novembre, spiegando che la rimozione dei loghi rientra nelle normali procedure preliminari ai lavori di ristrutturazione. Il gruppo conferma che la struttura sarà completamente operativa entro il 2027 e accoglierà migliaia di dipendenti. Il progetto è parte del programma green-campus, finalizzato a ripensare gli spazi di lavoro con soluzioni innovative e sostenibili.

Un cambio di look che non è piaciuto a tanti. Soprattutto sui social, la sparizione dell'iconico marchio Fiat, ma anche degli altri loghi, è stata duramente bocciata dai torinesi: «Per chi come me ha lavorato in Fiat dal 1883 al 1992 decisamente una tristezza»; «Che peccato era un simbolo della nostra grande fabbrica»; «Hanno cancellato il passato e rovinato Torino»; «Tristezza infinita, io ci ho passato la mia infanzia e metà della mia adolescenza: fa tristezza vedere tutto ciò».