Galleria fotografica

MONCALIERI - Dopo il successo della prima edizione del Festival dei Diritti, il Comune di Moncalieri rafforza il proprio impegno sui temi della libertà e dell'autodeterminazione, avviando una nuova collaborazione con la Cellula Coscioni di Torino. Si tratta dell'importante tema del testamento biologico.

«L’iniziativa si concretizza nella realizzazione di un pieghevole informativo sulle Disposizioni anticipate di trattamento (Dat), che raccoglie le informazioni essenziali per permettere ai cittadini di redigere e depositare il cosiddetto testamento biologico. “Gli scorsi mesi abbiamo inaugurato il primo Festival dei Diritti di Moncalieri, realizzato insieme alla Cellula Coscioni di Torino e adesso siamo felici di continuare questa collaborazione – commenta l’assessora, Alessandra Borello - Abbiamo realizzato un flyer informativo sulle disposizioni anticipate di trattamento). Lo si troverà in diversi spazi comuni, tra cui naturalmente l'anagrafe centrale. Le Dat sono uno strumento accessibile a tutti e ci permettono di realizzare la nostra libertà di scelta fino alla fine».

«Il materiale è in distribuzione presso gli uffici comunali e in punti strategici della città, come i centri anziani, biblioteca, punti giovani e altri, con l’obiettivo di garantire a tutti l’accesso a informazioni chiare e aggiornate su uno strumento fondamentale per la tutela della propria volontà in ambito sanitario – spiega Davide Di Mauro della Cellula Coscioni di Torino - Ringraziamo il sindaco, Poalo Montagna, l’assessora con delega ai diritti civili, Alessandra Borello, e tutta l’Amministrazione, per averci concesso uno spazio all’interno del pieghevole utile ad informare i cittadini di Moncalieri sul tema delle Dat. Questo ci aiuta a sensibilizzare e rendere più consapevoli i cittadini su un tema così importante per la libertà di scelta di ognuno e sulle attività che la Cellula Coscioni Torino porta avanti. L’iniziativa rappresenta un ulteriore passo avanti nella promozione dei diritti civili e dell’autodeterminazione, confermando Moncalieri come un Comune attento ai bisogni dei suoi cittadini e impegnato nella diffusione di una cultura dei diritti e delle libertà personali».