Galleria fotografica

MONCALIERI - «La possibile cessione di Italdesign da parte del gruppo Volkswagen rischia di compromettere uno degli ultimi presìdi di eccellenza del design e dell’ingegneria automobilistica piemontese. La Regione non può restare a guardare: è urgente un intervento deciso per tutelare i lavoratori e garantire la continuità produttiva sul nostro territorio». Lo dichiara la consigliera regionale del Partito Democratico, Laura Pompeo, che ha presentato un’interrogazione sul tema in Consiglio regionale.

«Italdesign, fondata nel 1968 da Giorgetto Giugiaro e Aldo Mantovani, conta, attualmente, oltre 1100 dipendenti, presenti anche nella sede di Moncalieri, e rappresenta un punto di riferimento internazionale per l’innovazione nel settore automotive. Nonostante la crisi del comparto, l’azienda ha registrato nel 2024 un fatturato superiore ai 300 milioni di euro e un utile di circa 30 milioni, premiando anche i lavoratori con un bonus natalizio. E’, pertanto, inaccettabile che un’azienda solida, simbolo del made in Italy, venga messa in vendita senza che vi sia alcuna certezza sul futuro industriale e occupazionale. La visita di UST Global, multinazionale del settore informatico, non ha prodotto né offerte né garanzie e questa fase di stallo ha spinto circa 40 ingegneri a lasciare Italdesign. Il rischio di una delocalizzazione o di uno smembramento aziendale è concreto e va evitato se si vuole mantenere una linea aziendale chiara, come negli ultimi anni», prosegue la consigliera regionale Pd.

«Voglio avere dall'assessore regionale al Lavoro, in tempi rapidi, una risposta al mio atto ispettivo per capire che cosa intenda fare la Regione per salvaguardare i posti di lavoro e le competenze dei dipendenti Italdesign e garantire la continuità produttiva dell’azienda sul territorio piemontese e se intenda convocare un tavolo istituzionale con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Audi e UST Global per fare chiarezza sulle reali intenzioni delle parti coinvolte. Dopo la perdita di marchi storici come Bertone e Pininfarina, non possiamo permetterci di assistere passivamente all’ennesimo impoverimento del nostro tessuto produttivo», conclude Pompeo.