Galleria fotografica

PIOSSASCO - Martedì prossimo, 22 luglio, alle ore 19 nella biblioteca civica Nuto Revelli di Piossasco (in via Alfieri 4) si terrà un incontro sul centro «Rifugio di Fraternità Massi» di Oulx, inaugurato nel settembre 2018 e destinato ai migranti di passaggio in alta Val di Susa.

L'iniziativa, aperta a tutti, è ad ingresso libero e gratuito e ha lo scopo di far conoscere il rifugio, la sua mission, le sue attività, la sua realtà e la sua evoluzione nel tempo. Saranno presenti anche dei volontari della Rete Sentieri Solidali di Oulx, che porteranno testimonianze e racconti: «Sarà molto interessante ascoltare le loro storie che parlano di umanità, di vite e di solidarietà, e che illustreranno come è strutturato il rifugio, quali sono la sua logistica, le sue regole e l'organizzazione. A margine sarà effettuata una raccolta di indumenti - spiegano gli organizzatori dell'incontro - Sarà apprezzato l'ausilio di chi potrà donare indumenti che non usa più (in buono stato e puliti), in particolare scarpe da ginnastica, scarponcini (dal numero 40 in su), tute, pantaloni sportivi, jeans e cinture da uomo, guanti di lana, pile da neve, zainetti, smartphone con carica batterie».

«Il Rifugio Fraternità Massi è nato con lo scopo di far fronte all’emergenza migranti esclusivamente dal punto di vista umanitario, un servizio di accoglienza libero e anonimo e un punto di riferimento per queste persone che sfidano il freddo e la montagna - spiegano dal Comune di Piossasco - Il centro è divenuto anche uno spazio aperto al volontariato di valle e un osservatorio delle dinamiche migratorie che interessano il nostro territorio. Negli anni il progetto del rifugio si è andato modificando e ha visto un progressivo intensificarsi delle sue attività. Nato come punto di accoglienza libero ed anonimo, è divenuto presto un riferimento per i migranti che sfidano il freddo e la montagna per proseguire il proprio cammino verso altri paesi europei». L'incontro è inserito nell'ambito delle attività del progetto sovracomunale Femminili Plurali.