L’alcol può provocare o favorire lo sviluppo di oltre 200 patologie e di 6 tipi di cancro, può causare incidenti stradali e traumi e ogni anno è causa di morte per circa 3 milioni di persone in tutto il mondo.

Sul territorio dell’AslTo3, i Servizi per le Dipendenze diretti dal Dott. Galdino Le Foche hanno accolto nel 2023 più di 200 nuovi utenti con problemi correlati all’alcol, che si sono aggiunti ai circa 600 già in carico precedentemente.

Per far fronte a questa emergenza, ogni anno ad aprile, mese della prevenzione alcologica, vengono messe in capo diverse iniziative di sensibilizzazione, per informare sulle problematiche alcol correlate e sui pericoli legati anche ad un consumo moderato.

La vera e propria dipendenza infatti rappresenta in realtà solo la punta dell’iceberg, mentre il problema dei disturbi da uso di alcol è molto più ampio. Spesso vi è poca consapevolezza dei rischi e dei danni che l’assunzione di alcolici può determinare e del fatto che anche il consumo di quantità modeste può essere rischioso per la salute e condizionare negativamente l’integrità delle capacità individuali, mettendo a rischio l’incolumità propria e di altre persone, per esempio mettendosi alla guida di un’auto.

Per tutto il mese di aprile l'Asl To3 ha organizzato una specifica attività informativa e di sensibilizzazione, rivolta a coloro ai quali è stata sospesa la patente perché trovati alla guida con un tasso alcolemico superiore ai limiti consenti. In concomitanza con le sedute della Commissione Medico Legale, che valuta l’idoneità psicofisica di queste persone a riprendere la guida, è stata programmata la presenza di operatori del SerD incaricati di effettuare interventi di sensibilizzazione e informazione, attraverso del materiale multilingue, e di proporre la compilazione del test AUDIT-C (Alcol Use disorders Identification Test). Si tratta di un metodo rapido, semplice e anonimo, che considera la quantità e la frequenza dei consumi e aiuta ad evidenziare una situazione di bere problematico.