Galleria fotografica

102a edizione della corsa ciclistica Gran Piemonte su un percorso prevalentemente pianeggiante. Il percorso attraversa le ondulazioni attorno a Torino e tocca le Regge Sabaude presenti, passando in numerosi Comuni della zona a sud di Torino.
 
Partenza da Racconigi e superamento delle pendici della collina di Superga da Chieri verso Chivasso (strade di media larghezza, a volte tortuose con brevi saliscendi) da cui sempre su strade prevalentemente piane e rettilinee la corsa raggiunge Agliè. Giro di boa e rifornimento fisso (km 89-92) attorno a Ozegna e rientro pianeggiante su Venaria Reale e quindi Rivoli. Qui le strade, a tratti nei centri cittadini, sono più articolate, ondulate e con sporadici restringimenti. Dopo Rivoli la corsa prosegue su strade ampie e scorrevoli fino al rettilineo finale a Stupinigi. Ultimi 5 chilometri prevalentemente pianeggianti o in leggera salita su strade di media larghezza con la presenza di rotatorie in serie. Rettilineo finale di 1000 m, ampio (largh. 8.5 m) su asfalto.
 
ATTENZIONE! Le strade interessate dal passaggio della corsa (TABELLA COMPLETA SOTTO) chiuderanno circa UN'ORA PRIMA del passaggio della carovana e riapriranno subito dopo il passaggio dell'ultimo corridore.
 
I Comuni interessati dal passaggio della corsa sono Carmagnola, Orbassano, Volvera, Beinasco e Nichelino (Stupinigi).
 
Ulteriori info sulla gara, sul percorso e sugli orari al sito ufficiale www.ilgranpiemonte.it.