Nelle ultime settimane si sono susseguite tante segnalazioni fatte dai cittadini in merito ad avvistamenti di larve di Processionarie. Sono larve che stanziano in primavera in nidi formati sui rami degli alberi (solitamente varie specie di Pino), mentre, tra la fine di giugno e la fine di agosto, fuoriescono dal terreno dove hanno trascorso la fase quiescente. In questo spostamento, le larve, attraverso i loro peli urticanti possono causare fastidiose irritazioni cutanee, oculari e respiratorie, nonché essere estremamente pericolose anche per alcune specie di animali (cani soprattutto).
I privati devono attivarsi ad effettuare con dovuta tempestività, l’eliminazione delle larve il prima possibile, al fine di diminuire il fenomeno e prevenire l’infestazione e i pericoli alla salute delle persone e animali.
La rimozione e la distruzione deve essere eseguita con la massima cautela per evitare ogni contatto con i peli urticanti delle larve. Massima attenzione dunque vicino alle aree verdi.