di Ottavio Currà
E' emergenza siccità in tutta la provincia di Torino e il nord-ovest. Negli ultimi mesi, le precipitazioni si sono fatte sempre più rare, con temperature ben al di sopra la media stagionale.
Fiumi a secco ovunque in tutto il Torinese e, come la cronaca ci racconta in questi giorni, diversi incendi si sono sviluppati nei boschi della provincia. Un problema accentuato anche dal forte vento che soffia da circa una settimana. Qualche giorno fa, infatti, nei boschi di Revigliasco sulla collina di Moncalieri, è divampato un rogo che fortunatamente non ha messo in pericolo nessuna abitazione o struttura pubblica, grazie al duro e tempestivo lavoro dei vigili del fuoco e della polizia municipale. Più drammatica la situazione nella zona di Givoletto.
"Quello che stiamo attraversando è il sesto anno più arido degli ultimi sessant'anni, con temperature più alte di 3-4 gradi della media.– spiega Barbero Secondo, responsabile dipartimento rischi naturali e ambientali, Arpa Piemonte - Dall’inizio del 2019 il deficit negativo risulta superiore al 60%: sono stati registrati solamente 40 mm di pioggia sull’intero bacino. Se le condizioni di bel tempo dureranno per molto tempo ancora, potrebbero insorgere problemi di carenza idrica. Confidiamo che la situazione migliori in aprile e maggio, storicamente più piovosi rispetto ai mesi appena trascorsi".