Martedì 11 aprile, dalle ore 9.30, presso gli spazi del parco del Po e della collina torinese le Vallere, si terrà “La Settima Giornata delle Scienze”, evento che chiude un originale percorso didattico realizzato nelle scuole di Moncalieri, Chieri, La Loggia, Trofarello, Vinovo, Carignano e Andezeno. Durante la mattinata gli studenti  di tutte le scuole saranno impegnati in una vera e propria “fiera della scienza” con l’allestimento di spazi espositivi dedicati a dimostrazioni pratiche di esperimenti scientifici: si osserveranno le cellule al microscopio, si misurerà il ph, si studieranno i circuiti e il funzionamento della pila.

I bambini saranno impegnati in laboratori tenuti dai tutor (studenti dell’IIS Majorana-Marro, dell’ITIS Pininfarina, del L.S.A. Monti e dell’IIS Vittone di Chieri) che li guideranno alla scoperta delle domande più curiose: perché è possibile volare? Cosa sono i licheni? Perché il pane gonfia? Le guide naturalistiche dell’ente parco del Po e della collina torinese realizzeranno alcuni laboratori alla scoperta dell’ambiente naturale e condurranno gli studenti in un viaggio nel mondo della pedofauna, alla scoperta dello stagno come microhabitat e illustreranno l’affascinante mondo degli scoiattoli e dei funghi. Inoltre, grazie al prezioso contributo dell’associazione Centro Scienza onlus e del Planetario Infini.to, sarà possibile partecipare ai laboratori “Le meraviglie del corpo umano”, “Lo scheletro racconta”, “La parola ai suoni”, visitare il planetario gonfiabile e assistere alle Astrolimpiadi. Alle ore 12.30 infine le autorità saluteranno i ragazzi e consegneranno loro l’attestato di piccolo scienziato.

«La scienza non può essere insegnata solo con metodi tradizionali - spiega Angela Cane, Tutor ISS  (Insegnare Scienze Sperimentali) - è necessario incuriosire gli studenti, stimolarli attraverso il gioco a porsi delle domande e formulare ipotesi, per comprendere i cambiamenti e le trasformazioni della realtà che ci circonda, come piccoli scienziati».                                                                                                  
«La giornata delle Scienze è una vetrina che valorizza un grande lavoro svolto dagli studenti e dagli insegnanti delle nostre scuole - dichiara il Dirigente Scolastico dell’IIS Majorana – Marro,  Gianni Oliva -, il nostro ringraziamento va a tutta la grande rete di partners: scuole, istituzioni, associazioni scientifiche, l’Ente Parco Po e Collina Torinese, docenti, allievi e tecnici dei laboratori scientifici e alla fondazione CRT che da sette anni crede in questo progetto».
«Da quest’anno - spiega il sindaco di Moncalieri Paolo Montagna -, la settima giornata delle scienze entra anche nel circuito promosso dall’ assessorato alla cultura del Comune di Moncalieri che, in collaborazione con il Comune di Settimo, promuove il festival dell’Innovazione e della Scienza ed il Festival 365».