Galleria fotografica

MONCALIERI - Si è concluso con successo il progetto “Diventare Grandi” nato all’interno del partenariato Moncalieri per le Persone, a sostegno di 8 giovani (dai 22 ai 43 anni) con diagnosi funzionale di disabilità per costruire il loro futuro lavorativo, sostenuto finanziariamente dal Comune di Moncalieri e Fondazione Operti. Un’ampia rete di enti pubblici e del terzo settore ha collaborato attivamente, unendo formazione, tirocinio e supporto individuale. La regia è stata guidata dalla Cooperativa sociale Educazione Progetto insieme a Fondazione Operti, Comune, CPI, Unione dei Comuni e Associazione Unigens.

Con il progetto “Diventare Grandi”, la Città di Moncalieri ha scommesso su un modello concreto di inclusione sociale e lavorativa per giovani con disabilità, attraverso un percorso che ha unito formazione, accompagnamento educativo e tirocinio retribuito, trasformando spazi e relazioni in strumenti di emancipazione. Otto ragazzi, otto storie, un progetto. Iniziato ad aprile 2024 e conclusosi nei primi mesi del 2025, “Diventare Grandi” è stato molto più di un’iniziativa sperimentale: è stata un’esperienza di cittadinanza attiva, costruita su misura di ciascun partecipante, nel rispetto dei tempi, delle competenze e dei sogni di ognuno. «Diventare Grandi ha reso visibile un nuovo paradigma di inclusione promosso dalla nostra Città: realistico, sostenibile e replicabile. Quando istituzioni, terzo settore e imprese lavorano in sinergia, il cambiamento è possibile», dice Paolo Montagna, sindaco della Città di Moncalieri. «Questo progetto ha mostrato con forza che l’inclusione non è un lusso da concedere, ma un diritto da garantire. Ed è anche una grande occasione di crescita per tutta la città», aggiunge Silvia Di Crescenzo, assessore alla persona e al lavoro.

“Diventare Grandi” è nato all’interno del partenariato Moncalieri per le Persone, avviato con Determinazione Dirigenziale n. 1021/2022 e sviluppato secondo il modello della co-progettazione (D.Lgs. 117/2017). Il progetto ha visto la partecipazione attiva e integrata di un’ampia rete di attori pubblici e del terzo settore: Cooperativa Educazione Progetto (capofila), in sinergia con Fondazione Operti, ha guidato il coordinamento generale, l’amministrazione e le attività formative; Il Comune di Moncalieri, con l’ufficio MoncalieriLavoro, ha messo a disposizione lo spazio delle Botteghe Limone per gli incontri informativi e ha garantito supporto strategico e logistico; Il Centro per l’Impiego di Moncalieri, tramite la propria rete territoriale, ha selezionato i candidati, realizzato i colloqui e facilitato l’incontro con le aziende; L’Unione dei Comuni ha garantito il finanziamento dei tirocini attraverso il Fondo Regionale Disabili, ha collaborato nelle fasi di monitoraggio dei percorsi in azienda, e insieme al CPI ha partecipato alla fase di conoscenza dei ragazzi, alla valutazione delle competenze, del livello di occupabilità e del grado di autonomia.

Il progetto è stato reso possibile grazie al finanziamento di € 35.000 € stanziato in parte dal Comune di Moncalieri (15.000 €) e in parte dalla Fondazione Operti (20.000 €). Il progetto ha previsto incontri formativi nei mesi di giugno e ottobre 2024, finalizzati a fornire strumenti funzionali all’acquisizione e potenziamento di importanti competenze trasversali . I ragazzi sono stati, successivamente, inseriti in tirocini retribuiti - con il contributo del Fondo Regionale Disabili - della durata minima di 3 mesi presso Aziende del territorio di molteplici settori (Commercio all’ingrosso, Fabbricazione di parti per autoveicoli, Distribuzione all’ingrosso di ricambi per elettrodomestici, Sanitario, Commercio di giochi e Sociale). Inizialmente si era previsto un’esperienza in co-working, ma l’esigenza di un contesto relazionale più immersivo ha spinto a optare per tirocini in presenza, presso imprese che hanno aderito con entusiasmo e spirito inclusivo.

Dai dati finali emerge un impatto tangibile:

• 100% dei ragazzi ha completato il percorso;

• 2 esperienze sono sfociate in contratti di lavoro a tempo determinato di sei e sette mesi;

• 4 tirocini sono stati prorogati di alcuni mesi per volontà delle aziende.

Ogni ragazzo ha seguito un percorso di microprogettazione personalizzata, con risultati che vanno ben oltre la sfera professionale.

Tra i principali esiti raggiunti:

• sviluppo dell’autonomia personale e consapevolezza del proprio ruolo nella società;

• potenziamento delle competenze digitali e comunicative, con realizzazione di CV, lettere di presentazione, e-mail e simulazioni di colloqui;

• acquisizione di strumenti per la gestione delle emozioni e la collaborazione efficace;

• aumento del benessere psicologico e del senso di appartenenza al gruppo;

• valorizzazione delle differenze individuali come punto di forza e crescita.

«È stato un percorso che ha fatto emergere il potenziale unico di ciascun partecipante. Abbiamo visto trasformazioni profonde, sorrisi più sicuri, autonomie conquistate. Ed è stato possibile solo grazie a un patto educativo vero, tra famiglie, tutor, aziende e istituzioni. Negli ultimi anni la Cooperativa Educazione Progetto sta sperimentando con successo numerosi progetti che coniugano diverse opportunità con l’obiettivo di migliorare il benessere delle persone», dice Fabiana Brega, Direttore Moncalieri per le Persone, Cooperativa Educazione Progetto. Diventare Grandi si inserisce nel solco tracciato da “Job Training – Job Station” (2022/2023), finanziato con 20.000 euro da Fondazione Operti, UniCredit e Città di Moncalieri. Coinvolti 7 giovani con disabilità in tirocini retribuiti, svolti in presenza con la modalità del co-working, con il supporto di educatori. Il progetto ha unito inclusione sociale e sviluppo di competenze professionali in collaborazione con numerose aziende del territorio.

Il successo del progetto dimostra che un altro modello di inclusione è possibile: concreto, sostenibile, replicabile. “Diventare Grandi” ha mostrato che quando la politica, il sociale e l’impresa camminano insieme, possono rompere le barriere della disuguaglianza e costruire nuove possibilità di futuro. «La Fondazione Operti, ha creduto fin dall’inizio alle finalità del progetto Diventare grandi, e i risultati ottenuti ci confermano la bontà dell’iniziativa finalizzata all’autonomia lavorativa dei ragazzi in difficoltà», aggiunge Antonio Sansone, Segretario generale di Fondazione Operti.