Galleria fotografica

Allerta gialla su tutto il territorio a causa dell'ondata di maltempo e prime segnalazioni di interventi, per i vigili del fuoco, legati alla pioggia che sta cadendo copiosa ormai da diversi giorni. Al momento la situazione è sotto controllo. 
Tra Vinovo e Moncalieri il livello del Chisola (in foto copertina dal ponte di Vinovo) è cresciuto dallo 0.55 metri di ieri sera, venerdì 19 maggio 2023 all’1.38 metri di questa mattina, sabato 20 maggio. Di fatto, è raddoppiato. Il fiume è monitorato costantemente e, attualmente, non ci sono rischi o pericoli legati al suo ingrossamento. 

Per quanto riguarda Po, a Pancalieri, il fiume non ha fortunatamente raggiunto livelli di guardia: l’acqua è distante dal margine ancora di una ventina di centimetri. Le esondazioni previste in tarda mattinata e nella prima parte del pomeriggio riguardano tutte zone in aperta campagna, senza, quindi, arrecare disagi o criticità alla viabilità. 

Questi i dati aggiornati alle ore 10.30 di oggi sabato 20 maggio: Fiume Po, stazione di rilevamento “Moncalieri Po”: 2,38 metri (la soglia di pericolo è di 6,20 metri). Torrente Sangone, stazione di rilevamento “Torino Sangone”: 0,66 metri (la soglia di pericolo è di 2,20 metri). Torrente Chisola, stazione di rilevamento “Vinovo Chisola”: 1,38 metri (la soglia di pericolo è di 3,5 metri).

Sono stati finora aperti 20 Centri operativi comunali (Coc) in provincia di Torino. I vigili del fuoco sono dovuti intervenire ieri sera in strada Cunioli Alti, al confine tra Moncalieri e Torino, per un albero caduto. Proseguono i monitoraggi dei fiumi da parte della protezione civile, croce rossa e volontari ambientali. (Nella foto-gallery la situazione del Po a Carignano, dove si è abbondantemente sotto gli argini)