Galleria fotografica

MONCALIERI - torna alto l'allarme truffe per tentativi di raggiro attraverso falsi messaggi via telefono. Negli ultimi giorni soprattutto nella zona di Moncalieri sono stati segnalati numerosi sms sospetti. Si tratta di messaggi di testo che simulano comunicazioni provenienti dagli uffici del Cup o da altre strutture sanitarie.

Non è la prima volta che accade. Anche la scorsa estate, si erano verificati episodi simili, ma con finte comunicazioni che richiamavano all'Asl. In tutti i casi, i truffatori puntano a sfruttare la preoccupazione dei destinatari fingendo un’urgenza legata alla salute. Il messaggio invita comunque a richiamare numeri anomali — tra cui il 89342270 — con la promessa di fornire informazioni urgenti.

Si tratta di phishing, una pratica fraudolenta molto diffusa in rete, nella quale i balordi, che mettono in piedi questi stratagemmi, si presentano come enti affidabili per sottrarre dati sensibili, come password o informazioni bancarie. Le autorità precisano che tali comunicazioni non hanno alcun collegamento con il Sistema Socio-Sanitario Regionale. Gli sms falsi si possono riconoscere da errori nel testo, uso scorretto delle sigle e denominazioni non esistenti. Nel messaggio circolato in questi giorni, ad esempio, il cup viene definito «Centro Unico Primario», mentre la sigla indica in realtà il «Centro Unico di Prenotazione».

L'invito fatto dalle forze dell'ordine in questi casi è di non rispondere né ricontattare il numero indicato; evitare di aprire eventuali link; non fornire dati personali, password, PIN o codici di autenticazione. In caso di dubbi, è consigliabile rivolgersi alla Polizia Postale.