BRUINO - Prenderà il via sabato 29 novembre 2025 la Stagione Teatrale di Prosa 2025/2026 del civico Teatro Sandro Pertini di via San Rocco 6 a Bruino, realizzata nell’ambito del progetto culturale “Il Gioco del Teatro”. Promossa direttamente dall’Amministrazione comunale - Assessorato alla Cultura, la rassegna giunge alla sua terza edizione, consolidando Bruino come una vivace realtà capace di attrarre artisti di rilievo nazionale.
Sotto la direzione artistica di Andrea Battistini, regista di fama nazionale, la nuova stagione si distingue per una chiara identità, racchiusa nel titolo “Rosso Popolare”: cinque storie dedicate alla gente comune, ai suoi vissuti e alle sue testimonianze, unite da un ideale “filo rosso” che lega ogni spettacolo a una giornata mondiale o nazionale di particolare significato. Le tematiche affrontate spaziano dalla lotta contro la violenza sulle donne, alla Memoria, al Carnevale e San Valentino, alle Mafie, fino alla Giornata del Libro. La stagione rappresenta anche un primo esperimento innovativo di teatro partecipato: sul palcoscenico, accanto agli attori, ci saranno infatti i cittadini stessi, invitati a leggere, suonare, cantare o danzare, condividendo una performance collettiva guidata dal regista Battistini.
“Popolare” non solo nel titolo, ma anche nello spirito, il progetto vuole offrire, con senso di servizio, a una comunità considerata “periferica” un percorso culturale di qualità, che dà spazio a giovani attori professionisti meritevoli per talento e risultati. Grande la soddisfazione in Municipio, nelle parole dell’Assessore alla Cultura, Enza Semeraro: “Sono contenta ed orgogliosa di questo risultato e di riuscire a mantenere il percorso culturale intrapreso, nonostante tutte le difficoltà specialmente economiche in cui versano i Comuni. E di realizzare ora la III stagione ufficiale del nostro civico teatro. E su temi importanti in cui credo profondamente. La cultura è un vaccino contro l’insensibilità, l’incapacità di dialogo, la rimozione di eventi e persone. Come Assessore alla cultura sento il dovere di portare nella mia comunità questi percorsi”.
CALENDARIO SPETTACOLI e BIGLIETTERIA
Sabato 29 novembre 2025 ore 21.00 In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne SENTIMI tratto dal romanzo di Tea Ranno Produzione Kraken Teatro
Martedì 27 gennaio 2026 ore 21.00 In occasione della Giornata della Memoria delle vittime dell’Olocausto e delle persecuzioni nazifasciste E SE … Maratona di lettura pubblica e di performance creativa collettiva Produzione Gioco del Teatro (Ingresso gratuito)
Sabato 14 febbraio 2026 ore 21.00 In occasione della Festa degli innamorati e del Carnevale LA PAZZIA D’ ISABELLA Di Flaminio Scala Produzione Dinamo Théatre, Francia
Sabato 21 marzo 2026 ore 21.00 In occasione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie SONO UNA BOMBA La storia di Peppino Impastato Produzione Nicolò Ayroldi
Giovedì 23 aprile 2026 ore 21.00 In occasione della Giornata mondiale del libro HOW FEAR CAME Da un travagliato incontro con “Il libro della Giungla” di Rudyard Kipling Produzione Eliot
Acquisto Biglietti Piemonte Ticket on line https://ptk-ticket.it/
Ingresso Intero 10 euro + diritti di prevendita
Ingresso Ridotto 8 euro per disabili e accompagnatori e bambini fino agli 8 anni + diritti di prevendita
Oppure l’acquisto potrà essere fatto la sera dello spettacolo alla cassa del Teatro. Gli spettacoli in cartellone sono a pagamento tranne “E SE…” del 27 gennaio 2026 in occasione della Giornata della Memoria delle vittime dell’Olocausto e delle persecuzioni nazifasciste.

