MONCALIERI - Il 25 ottobre 2025 Moncalieri si prepara a vivere una nuova edizione della sua Notte Nera, l’evento che tradizionalmente apre il Moncalieri Jazz Festival e che ogni anno richiama migliaia di persone tra le vie e le corti della città. Per l’occasione, il centro storico si trasforma in un grande palcoscenico diffuso, dove la musica diventa linguaggio universale di festa, memoria e partecipazione.
La ventottesima edizione del Festival sceglie di dedicare la Notte Nera al ricordo e all’eredità di cinque figure femminili che hanno segnato la storia della pace e dei diritti umani: le Sorelle Mirabal, simbolo della resistenza contro la dittatura; Marielle Franco, voce degli emarginati in Brasile; Berta Cáceres, leader indigena honduregna e paladina dell’ambiente; le Madres de Plaza de Mayo, custodi della memoria e della giustizia in Argentina; e Madre Teresa di Calcutta, icona di solidarietà e compassione. Ogni corte sarà intitolata a una di loro e ospiterà un concerto guidato da una front-woman, trasformando la musica jazz in strumento di riflessione collettiva e di dialogo tra storie e generazioni.
Dalle 17 fino a notte fonda, Moncalieri risuonerà di jazz con diciotto concerti originali, più di cento musicisti provenienti da tutta Italia e le performance trascinanti delle marching band Funk Off e Fantomatik Orchestra, che animeranno piazze e vie con la loro energia. Le corti storiche, le piazze più suggestive e i locali del centro diventeranno luoghi di incontro e scoperta, tra concerti, aperitivi musicali e momenti di festa. La musica invaderà spazi solitamente attraversati di fretta, rivelandone il fascino e offrendo l’occasione di riscoprire scorci nascosti della città.
La Notte Nera non è solo spettacolo, ma un’esperienza di comunità. La scelta di dedicare questa edizione alle grandi donne che hanno lottato per la libertà e la dignità umana porta con sé un messaggio forte: la pace non è assenza di conflitto, ma costruzione quotidiana di giustizia, uguaglianza e diritti condivisi. Attraverso il jazz, linguaggio di improvvisazione e libertà, il Festival invita il pubblico a riflettere sul valore universale di queste battaglie, trasformando la musica in un atto di memoria e di speranza.
Anche quest’anno, per favorire la partecipazione e ridurre l’impatto ambientale, sarà attivo un servizio navetta gratuito messo a disposizione dalla ditta Linea Azzurra, che collegherà il parcheggio di Piazza Panissera con il centro storico ogni venti minuti, dalle 16 fino alle 2 del mattino. Un’iniziativa che conferma la vocazione del Festival a essere non solo inclusivo, ma anche sostenibile.
La Notte Nera – Jazz a Corte è gratuita e aperta a tutti: un invito a perdersi tra musica, storia e architetture, lasciandosi guidare dalle note che per una sera trasformano Moncalieri in una città interamente dedicata al jazz.