Galleria fotografica

MONCALIERI - Il circuito concertistico Organalia 2025, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino, proporrà un concerto straordinario domenica 14 settembre alle 21 nella chiesa dell’Arciconfraternita di Santa Croce a Moncalieri, per valorizzare l’organo costruito da Felice Bossi nel 1854, recentemente restaurato dalla Bottega Organara Brondino Vegezzi Bossi. Alla consolle siederà Alessandra Chiarillo, che nel Canton Ticino è organista della basilica del Sacro Cuore di Lugano e della chiesa di San Cristoforo a Grancia.

Il programma parte dalla musica barocca secentesca per arrivare fino al periodo aureo settecentesco. L’apertura della serata sarà affidata a Johann Pachelbel, del quale si potrà ascoltare la Toccata in Do maggiore, per poi passare a Bernardo Pasquini con le «Partite sopra l’Aria della Folìa di Spagna». Si tornerà alla musica tedesca con Dietrich Buxtehude e la sua Fuga in Do maggiore BuxWV174 e con Johann Caspar Ferdinand Fischer, con la Passacaglia da «Urania», per approdare al sommo Johann Sebastian Bach, del quale si ascolterà il Preludio e Fuga in Mi minore BWV 533a. L’antologia di musica barocca verrà conclusa dal britannico John Stanley con il Voluntary in Sol maggiore opera 7 numero 9. Questa prima parte dedicata al Barocco farà apprezzare agli ascoltatori il fatto che gli organi del periodo risorgimentale suonano in stile italiano musiche nate per un altro genere di strumenti.

Per ricordare Marco Enrico Bossi nel centenario della scomparsa, Alessandra Chiarillo eseguirà la «Canzoncina a Maria Vergine», ritratto musicale di impronta ceciliana. Finale rutilante con due giganti dello stile bandistico teatrale: padre Davide da Bergamo con l’Elevazione in Re minore e Giovanni Morandi con il «Rondò con imitazione de’ campanelli». L’ingresso al concerto è con offerta libera, devoluta a coprire i costi del restauro dell’organo.