Galleria fotografica

NICHELINO - La Palazzina di Caccia di Stupinigi è stata dal 1909 al 1919 il rifugio estivo della prima vera Regina d’Italia, Margherita di Savoia, l’ultima illustre e regale abitante della Palazzina.

In occasione della Festa dei Nonni, “La regina e i suoi nipoti” racconta episodi della vita della regina, madre del reggente Vittorio Emanuele III e nonna dei piccoli principi in villeggiatura a Racconigi. Oltre alla regina, per la SAM Settimana Mondiale dell’Allattamento i protagonisti della visita sono gli infanti di Casa Savoia i cui ritratti sono esposti nella Biblioteca e Anti-biblioteca della Palazzina. L’infanzia, per i principini di corte, era una fase della vita molto breve, in quanto la fanciullezza durava veramente “l’espace d’un matin”: a sei anni i futuri sovrani, uomini di Stato e combattenti, così come le future regine, principesse e donne di corte, venivano sottratti all’atmosfera delle stanze da gioco per essere affidati a mani esperte che gli avrebbero insegnato a ricoprire i ruoli che spettavano loro da adulti.

Domenica 5 ottobre, ore 15,45 - Durata della visita: 1 ora e 15 minuti. Prezzo attività: 5 euro + biglietto di ingresso. Biglietto di ingresso: intero 12 euro; ridotto 8 euro. Gratuito: minori di 6 anni e possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Royal Card. Prenotazione obbligatoria per l’attività entro il venerdì precedente (Per prenotazioni via e-mail attendere sempre una conferma scritta, controllare anche lo spam). Giorni e orari di apertura Palazzina di Caccia di Stupinigi: da martedì a venerdì 10-17,30 (ultimo ingresso ore 17); sabato, domenica e festivi 10-18.30 (ultimo ingresso ore 18). Info: 011 6200601 stupinigi@biglietteria.ordinemauriziano.it - www.ordinemauriziano.it.