NICHELINO - Club Silencio torna a illuminare, venerdì 19 settembre, una delle residenze sabaude più iconiche, Patrimonio dell’Umanità UNESCO: la Palazzina di Caccia di Stupinigi, tra i primi ad aver accolto e creduto nel format Una notte al Museo. Un ritorno che celebra il legame speciale tra questo luogo iconico e il progetto che dal 2017 porta migliaia di giovani alla scoperta del patrimonio culturale del territorio in una veste nuova e sorprendente. Progettata da Filippo Juvarra nel XVIII secolo, la Palazzina di Caccia ha nel corso della sua storia ospitato figure come lo zar di Russia Paolo I, Ferdinando I di Borbone, Napoleone e Paolina Bonaparte, la regina Margherita di Savoia.
Il cuore pulsante della serata sarà il maestoso Salone Centrale, dove le note del pianoforte di Luca D’Amato – finalista del programma Dalla strada al palco (Rai2, 2022) – daranno vita a un concerto intimo e suggestivo. All’esterno, sotto le stelle, la selezione musicale di Bohem accompagnerà i momenti di convivialità, rendendo magica una delle ultime notti d’estate.
«Con Una Notte a Stupinigi + Piano Concert torniamo in uno dei luoghi che per primi hanno accolto il nostro format, rafforzando un legame che unisce patrimonio storico-artistico e nuove modalità di fruizione culturale. Sarà un’occasione speciale per vivere la Palazzina in una veste inedita, tra storia, musica e bellezza» – Alberto Ferrari, presidente Fondazione Club Silencio.
L’appuntamento permetterà di riscoprire la Palazzina di Caccia di Stupinigi, una delle prime residenze ad accogliere Una Notte al Museo e da sempre tra le location più amate dal pubblico, che si svelerà tra stanze regali, affreschi mitologici e nuove esperienze interattive, in un racconto che intreccia passato e presente.
Il percorso di visita condurrà agli Appartamenti Reali, scrigni barocchi che custodiscono affreschi e decorazioni ispirati alla dea Diana. Qui sarà attivo Voilà, il gioco interattivo ideato da We Are Muesli in collaborazione con Club Silencio: un’esperienza di gamification culturale che guiderà i partecipanti attraverso enigmi e racconti ambientati alla corte sabauda tra XVII e XVIII secolo. In occasione della serata sarà inoltre possibile ammirare l’ascensore della Regina Margherita, recentemente restaurato e la Carrozza di Napoleone, una preziosa berlina di gala, simbolo di potere e magnificenza, che la leggenda vuole abbia accompagnato l’imperatore a Milano per l’incoronazione a Re d’Italia.
«Accogliere ancora una volta Una Notte a Stupinigi significa ribadire quanto la Palazzina sia un luogo vivo, capace di dialogare con pubblici diversi e di offrire esperienze sempre nuove. La musica, la storia e il gioco interattivo diventano strumenti per avvicinare i giovani e non solo al nostro patrimonio, che non è solo memoria, ma anche presente e futuro. Questo evento è un invito a sentirsi parte di una storia che continua» – Marta Fusi, direttrice Fondazione Ordine Mauriziano.