PIOSSASCO - Arriva per la prima volta in Piemonte «Caravaggio. Di chiaro e di oscuro», il nuovo lavoro scritto da Francesco Niccolini, interpretato da Luigi D’Elia e diretto da Enzo Vetrano e Stefano Randisi. Lo spettacolo andrà in scena domenica 16 novembre alle ore 21 al Teatro Il Mulino di Piossasco, nell’ambito della stagione di Mulino ad Arte.
Un racconto teatrale potente e visionario che attraversa la vita e l’opera di Michelangelo Merisi da Caravaggio, genio assoluto della pittura barocca e figura controversa, violenta, inafferrabile. Niccolini e D’Elia — dopo aver dato nuova vita a grandi miti della letteratura e della natura come Zanna Bianca, Moby Dick e Tarzan — scendono questa volta nei chiaroscuri dell’animo umano, in un ritratto che è insieme biografia e confessione, vertigine e rivelazione.
Tra luce e ombra, santità e peccato, Caravaggio. di chiaro e di oscuro racconta l’uomo dietro il mito: il pittore che cammina per Roma con la spada al fianco, il fuggiasco inseguito da una condanna a morte, l’artista che non sapeva affrescare ma che con l’olio seppe dipingere la carne e l’anima, la verità e l’abisso. D’Elia dà voce e corpo a questo tormento, guidato dallo sguardo lucido e poetico di Vetrano e Randisi, qui alla loro prima regia di un monologo.
Lo spettacolo è una produzione Teatri di Bari / INTI con il sostegno di Teatro Cristallo e PASSO NORD – centro regionale residenze artistiche di montagna Trentino-Alto Adige/Südtirol, sostenuto da MIC – Direzione Generale Spettacolo, Provincia Autonoma di Trento e Provincia Autonoma di Bolzano. Nelle parole dei registi: «Caravaggio incarna perfettamente la duplicità dell’essere umano: violenza e fragilità, sacro e profano, luce e tenebra. La sua verità pittorica diventa per noi verità teatrale: la ricerca di un’emozione autentica, viva, credibile».
Uno spettacolo che attraversa i chiaroscuri dell’anima e restituisce la grandezza scandalosa di un artista che ha cambiato per sempre il modo di vedere il mondo. L’appuntamento fa parte della rassegna teatrale autunnale del Teatro Il Mulino di Piossasco, realizzata da Mulino ad Arte con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT, in collaborazione con la Città di Piossasco.
Biglietti: intero € 15, ridotto € 13. Teatro Il Mulino – Via Riva Po 9, Piossasco. Tel. e WhatsApp 370 325 9263. info@mulinoadarte.com. Biglietti su Vivaticket.com.

