Dopo sei anni di incarico, Riccardo Vitale lascia la direzione del Castello di Racconigi per assumere quella del Castello di Moncalieri e mantiene, in parallelo, anche quella del Forte di Gavi. Laureato in architettura al Politecnico di Torino, è dal 2008 funzionario architetto del Ministero, nel cui ambito è stato operativo dapprima sul fronte della tutela dei beni architettonici e paesaggistici e poi ha orientato i suoi interessi sulla gestione del patrimonio. 

In veste di direttore del Castello di Racconigi si è impegnato per la valorizzazione della reggia, ha realizzato progetti per far conoscere le collezioni e ampliare i percorsi museali, come ad esempio il recupero del Giardino delle Foglie, il restauro e l’allestimento del Fregio palagiano, il cantiere per il restauro dei suggestivi spazi dei Bagni di Carlo Alberto, recentemente aperti al pubblico.

«Nelle Direzioni regionali Musei del Ministero della cultura, gli ex poli museali nati nel 2015 con la riforma Franceschini – spiega Elena De Filippis, direttrice dell’istituto regionale del Ministero in Piemonte – i luoghi della cultura sono affidati tramite incarico triennale, a seguito di apposita selezione tra i funzionari delle carriere tecniche del Ministero. I direttori neonominati hanno alle spalle non solo anni di esperienza e di confronto con le problematiche poste dalla conservazione e gestione del patrimonio, ma anche percorsi formativi molto qualificati».