All’inizio del mese di febbraio il Comune di Nichelino ha presentato alla direzione Azioni integrate con gli enti locali della Città metropolitana una richiesta di assistenza tecnica per la redazione del progetto di fattibilità di una Casa delle Associazioni che l’amministrazione comunale intende realizzare nel quartiere San Quirico. Una volta realizzata, la nuova struttura sarà messa a disposizione di alcune delle associazioni di volontariato e culturali presenti sul territorio nichelinese. Il documento di fattibilità delle alternative progettuali è stato studiato e sviluppato in poco più di due mesi.
Il nuovo Codice dei contratti lo prevede come primo passo per la valutazione e la programmazione delle opere pubbliche più impegnative. Lo scopo di un livello di progettazione che è ancora embrionale è infatti l’analisi e la discussione di più soluzioni alternative, per poter individuare quella che presenta il miglior rapporto tra costi e benefici per la collettività, in relazione alle esigenze da soddisfare e alle prestazioni da fornire. Il documento di fattibilità consente all’amministrazione comunale di inserire lo stanziamento dei fondi necessari nel Programma triennale dei lavori pubblici. L’esigenza primaria del Comune di Nichelino è quella di rilocalizzare le otto Associazioni attualmente ospitate nel centro di via Damiano Chiesa, un fabbricato realizzato all’inizio degli anni ‘70, che dovrà essere al più presto smantellato a causa della presenza di amianto.
Il nuovo fabbricato dovrà garantire lo stesso numero di sale presenti nella sede attuale, oltre a un locale polivalente agevolmente fruibile. Per ampliare l’offerta di attività praticabili nella nuova sede, il Comune ha chiesto ai progettisti della Città metropolitana di prevedere un auditorium per convegni con una capienza di 150-200 posti, una cucina annessa al locale polivalente con la possibilità di preparare pasti in occasione di feste e uno spazio da adibire a deposito. L’alternativa progettuale A è sufficiente a sostituire il centro in via di demolizione con l’aggiunta degli spazi aperti al pubblico e costituisce l’intervento “minimo” prevedibile da parte dell’amministrazione di Nichelino. Vi è poi un’ipotesi B, che prevede la possibilità di soddisfare le esigenze di spazio di altre associazioni attualmente prive di una sede adeguata, portando a venti il numero delle sale concesse.
In entrambe le ipotesi progettuali il nucleo di sale e spazi aperti ai cittadini costituisce il lotto principale dell’intervento, denominato Lotto I, che include tutte le sistemazioni esterne delle aree di pertinenza: aree di sosta, percorsi viari, pavimentazione della corte interna, aree verdi. Il progetto prevede nel Lotto II una foresteria con 8-10 camere e annessa club-house. La differenza tra l’ipotesi A e l’ipotesi B risiede nella localizzazione sul lotto. L’ipotesi è più compatta dal punto di vista della planimetria e prevede una spesa di 3.564.152,23 euro. L’ipotesi B è più completa ed economicamente impegnativa, perché prevede uno stanziamento di 4.644.860,92 euro. Ai progettisti della direzione Azioni integrate con gli enti locali è stato richiesto di impostare il progetto di fattibilità sulla falsariga dell’impianto generale della vecchia cascina.