Galleria fotografica

NICHELINO - E’ operativo da ieri, lunedì 12 maggio, a Nichelino, all’interno dei locali dell’Informagiovani in via Galimberti 3, lo sportello decentrato per il lavoro. L’obiettivo è favorire l’occupazione, facendo di questa new entry sul territorio un punto di riferimento per le imprese e le persone con l’obiettivo di migliorare il matching fra richiesta e offerta di lavoro e promuovere l’orientamento professionale.

«Abbiamo portato il “collocamento” a Nichelino – spiega l’assessore, Fiodor Verzola - Non è uno slogan, è un fatto. Da ieri, due giorni al mese, il Centro per l’Impiego sarà operativo direttamente nella nostra città, presso l’InformaGiovani. Un punto di svolta. Non solo per la presa in carico delle offerte di lavoro, ma soprattutto per avviare percorsi di formazione attiva nella ricerca del lavoro, progettualità specifiche legate alle esigenze del nostro territorio e nuove risposte alle fragilità sociali. Una scelta tutt’altro che casuale portarlo all’InformaGiovani, che è diventato un presidio sociale e intergenerazionale, luogo di servizi e protagonismo. Dopo l’ingresso nel circuito del Campus diffuso dell’Università di Torino, dopo l’apertura del BarLab con Engim, la nostra prima impresa formativa a Nichelino, oggi si aggiunge un nuovo strumento».

Lo sportello sarà aperto su appuntamento ogni primo martedì del mese, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30 e ogni secondo lunedì del mese, dalle 13.30 alle 16.30. Per informazioni si può scrivere a info.cpi.moncalieri@agenziapiemontelavoro.it precisando nell’oggetto Sportello di Nichelino oppure telefonare al 3384701570. «Grazie alla collaborazione con Agenzia Piemonte Lavoro, ENAIP, Engim, Europea Research Institute e il CISA, e con l’OCC Nichelino già attivo per dare una seconda possibilità a chi è stato schiacciato dai debiti, costruiamo insieme una vera infrastruttura pubblica per il lavoro e la dignità, a contrasto delle fragilità sociali – aggiunge Fiodor Verzola, presente alla “prima” dello sportello del lavoro - Una svolta storica, frutto di anni di impegno corale ma anche personale nel mio ruolo di assessore al lavoro. Dico sempre una cosa: gli assessori vanno e vengono, ma i servizi restano, rimangono in eredità. E questo servizio resterà. Per diritto, non per favore, con il solo e supremo interesse della collettività. Per la nostra meravigliosa comunità nichelinese».